La metà dei proprietari non trasporta gli animali in sicurezza


Data inizio: 24-10-2025 - Data Fine: 24-12-2025


Foto (1)
“Imagine the Impact” (Prova a immaginare l'impatto): è la domanda da cui parte la nuova campagna di Tavo Pets sul tema della sicurezza degli animali in automobile. Una riflessione che parte da un dato fisico incontestabile: in caso di incidente, un animale non adeguatamente trattenuto può trasformarsi in un vero e proprio proiettile, spinto da una forza pari a 30/60 volte il suo peso.

La metà dei proprietari non sa come garantire la loro sicurezza

Secondo un'indagine condotta da Statista per Tavo Pets, un proprietario di animali su due non sa come metterlo in sicurezza: oltre la metà degli automobilisti viaggia con l'animale libero nell'abitacolo, e uno su tre ammette di essersi distratto alla guida proprio per questo motivo, con i rischi alla sicurezza (propria e altrui) che questo comporta. In un caso su cinque c'è stato - o è stato sfiorato - un incidente.

Le regole da seguire

Come ricorda anche la campagna di Tavo Pets, “basta un piccolo gesto” per trasportare in sicurezza i propri animali in automobile. Lo spieghiamo chiaramente nella nostra guida, ricordando che non si tratta solo di buon senso e amore verso gli animali, ma di un obbligo imposto dal Codice della Strada: all'articolo 169 si dice che l'animale in auto “non deve rappresentare pericolo o intralcio alla guida”. Cani e gatti devono essere messi sui sedili posteriori, anche all'interno dei trasportini, comunque fissati con le cinture. Nel caso si parli di più animali, devono stare nel bagagliaio, separato dall'abitacolo da una rete divisoria. Cani e gatti non possono stare sul sedile del passeggero, ancorché legati, perché potrebbero interferire con la guida.




Contattaci per maggiori informazioni