Incentivi auto elettriche, i dieci modelli con più autonomia


Data inizio: 19-10-2025 - Data Fine: 19-12-2025


Foto (1)
nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche (qui trovate il nostro speciale) partono il 22 ottobre: per sapere quali modelli accendono ai contributi statali potete scorrere l'elenco che abbiamo preparato, e che comprende anche i veicoli N1 per le microimprese. Se però siete alla ricerca delle Bev che permettono di andare più lontano, e che per prezzo rientrano comunque nei limiti degli incentivi, leggete la classifica qui sotto: troverete le dieci elettriche che, dati delle Case alla mano, garantiscono la maggiore autonomia.

Nota 1: ricordiamo che ai fini dell'accesso agli incentivi conta solo il prezzo netto dell'auto (quindi senza IVA), che non può superare i 35.000 euro. Oltre all'IVA del 22%, il prezzo finale al consumatore può comprendere in alcuni casi anche la messa in strada. 

Nota 2: per brevità, nelle schede che seguono riportiamo i prezzi con i due contributi previsti dagli incentivi: quello da 11.000 euro (con indicatore Isee sotto i 30.000 euro) e quello da 9.000 euro (Isee compreso tra 30 e 40 mila euro).

Peugeot e-3008 

La “sorella” di piattaforma della Opel Grandland (sono entrambe costruite sul pianale Stla Medium del gruppo Stellantis, di cui fanno parte entrambi i marchi) è una Suv-coupé lunga 4.542 mm e con un passo di 2.739. Le linee sono moderne e aggressive, accentuate dai tre artigli verticali della firma luminosa. Alta la posizione di guida, con la plancia dominata da uno schermo ricurvo da 21” che unisce strumentazione digitale e infotainment. Il bagagliaio ha una capacità di 428 litri, misurati dal Centro prove.

I prezzi della e-3008 con gli incentivi

Il powertrain è lo stesso della Grandland: 157 kW (213 CV) e 343 Nm di coppia, così come la batteria da 73 kWh: le linee più filanti fanno guadagnare qualche chilometro extra, per un'autonomia dichiarata di 526 km (la Opel arriva a 523). L'unico allestimento che accede agli incentivi è l'Allure da 43.430 euro, che con i contributi statali scende a 32.430 / 34.430 euro.

MG4 Electric Trophy Extended Range 

La MG 4 è una berlina elettrica di segmento C dalle linee personali e aggressive: è lunga 4.287 mm, larga 1.836, alta 1.516 e ha un passo di 2.705 mm, che regala tanto spazio per i passeggeri. Il bagagliaio, dalla forma regolare, mette a disposizione 276 litri, non moltissimi (e manca anche il frunk anteriore). Lineare e minimalista la plancia, con plastiche rigide ma finiture e assemblaggi ben curati. L'infotainment da 10,25” non è velocissimo nella risposta, ma offre la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.

I prezzi della MG4 con gli incentivi

Tutta la gamma della berlina anglo-cinese accede agli incentivi, ma quella più interessante per chi fa tanti chilometri è la Trophy, l'unica a montare una batteria da 77 kWh (le altre motorizzazioni hanno accumulatori da 49 e 64 kWh), per una percorrenza dichiarata di 530 km. Il listino di questa versione parte da 41.290 euro, che con gli incentivi statali scende a 30.290 / 32.290 euro.

Tesla Model Y Standard 

Presentata poche settimane fa ma già ordinabile, la nuova Suv elettrica della Casa di Elon Musk mantiene le dimensioni e l'abitabilità degli altri modelli (che adesso si chiamano Premium): 4.797 mm di lunghezza, con un bagagliaio che arriva, con gli schienali della seconda fila abbassati, a 2.118 litri complessivi. Si distingue nel frontale, privo della striscia luminosa che unisce i due sottili gruppi ottici, e per la dotazione di serie meno ricca delle altre varianti: i rivestimenti dei sedili, meno avvolgenti, sono in tessuto e non in pelle, il tunnel centrale è stato tolto, così come lo schermo da 8” per i sedili posteriori e persino la radio.

I prezzi della Model Y con gli incentivi

La Tesla non comunica la capacità della batteria dei suoi modelli, ma l'autonomia dichiarata per la Model Y Standard è di 534 km. Il listino parte da 39.990 euro, che con gli incentivi statali scende a 28.990 / 30.990 euro.

Volkswagen ID.3 Pro S

La prima elettrica del gruppo Volkswagen, che con il restyling è stata resa più efficiente, è una  berlina lunga 4.264 mm, larga 1.809 e alta 1.564 mm, con un passo di 2.770 mm che la rende molto spaziosa per tutti i passeggeri. Solo discreta, in compenso, la capacità del bagagliaio: il Centro prove ha misurato 330 litri (e manca anche il frunk anteriore). Buone le finiture in abitacolo, pochi i comandi fisici; l'infotainment da 12” offre la connettività per Android Auto e Apple CarPlay senza fili. Di serie la guida assistita di livello 2.

I prezzi della ID.3 con gli incentivi

La ID.3 è disponibile con tre tagli di batteria, ma a noi interessa quella di maggiori dimensioni, ossia 79 kWh netti: l'autonomia dichiarata è di 568 km. Il powertrain di questa versione ha una potenza di 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia. Due gli allestimenti che accedono agli incentivi, chiamati Pro S e Pro S Edition Plus, con prezzi da 42.490 euro, che con il contributo statale scendono a 31.490 / 33.490 euro.

Toyota bZ4X 

La prima Suv elettrica della Toyota è la “gemella” della Subaru Solterra, dalla quale si distingue solo per la calandra. Lunga 4.690 mm, larga 1.860 e alta 1.650, la bZ4X ha un passo di 2.850 mm, che permette di viaggiare comodi anche in cinque, con tanto spazio sopra la testa e 421 litri per i bagagli (misurati dal Centro prove). L'abitacolo è ben fatto, dallo stile moderno e con tanti comandi fisici: di serie la strumentazione digitale da 7” e l'infotainment da 8” (da 12,3” per la più ricca Lounge), con Android Auto e Apple CarPlay wireless.

I prezzi della bZ4X con gli incentivi

Oltre alla versione con powertrain da 123 kW (167 CV) e batteria da 57,7 kWh, agli incentivi accede anche l'allestimento Icon, con motore da 165 kW (225 CV) e batteria da 73,1 kWh, per un'autonomia dichiarata di 569 km. Il listino di questa versione parte da 43.900 euro, che con gli incentivi diventano 32.900 / 34.900 euro.

Skoda Elroq 85

Questa Suv media (lunga 448 cm, larga 188 e alta 162), costruita sul pianale Meb del gruppo Volkswagen, è il modello che inaugura lo stile Modern Solid della Casa boema, con i gruppi ottici sdoppiati e la sottile firma luminosa alla base del cofano. Il passo di 277 cm garantisce un abitacolo arioso e vivibile anche per chi siede dietro, mentre il bagagliaio mette a disposizione 399 litri di capacità complessiva, misurati dal Centro prove, con tante soluzioni pratiche (tra cui la rete sotto la cappelliera per i cavi di ricarica). Curati gli interni, con una plancia minimal ma una buona dose di comandi fisici e un infotainment da 15” moderno e veloce, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto di serie.

I prezzi della Elroq 85 con gli incentivi

Sono tre le motorizzazioni che accedono agli incentivi, ma la più “autonoma” è la 85, con motore da 210 kW (286 CV) e trazione posteriore, abbinato a una batteria da 82 kWh lordi (77 kWh netti): secondo la Casa è possibile percorrere 580 km con una sola ricarica. Il listino di questa versione parte da 43.500 euro, che con gli incentivi statali diventano 32.500 / 34.500 euro.

Kia EV3

La nuova crossover elettrica della Casa coreana è lunga 431 cm e ha un passo di 268 cm, che permette a chi siede dietro di contare su tanto spazio per ginocchia e testa, oltre che sul pavimento piatto. Le forme sono muscolose e personali, in linea con gli ultimi modelli della Casa coreana: nel traffico la riconosci subito. Minimal l'abitacolo, dove abbondano plastiche morbide e tessuti gradevoli al tatto: la plancia è dominata dal maxi display da quasi 30 pollici complessivi, che raccoglie strumentazione digitale e infotainment, veloce e ricco di funzioni. Il portellone elettrico, di serie, si apre su un bagagliaio dalla buona capienza (385 i litri rilevati dal Centro prove), con il pavimento regolabile su due livelli. Il frunk anteriore mette a disposizione 15 litri e può accogliere i cavi di ricarica.

I prezzi della EV3 con gli incentivi

Agli incentivi statali accendono le versioni con batteria da 58,3 kWh (436 km di autonomia) ma anche gli allestimenti Air ed Earth della variante con accumulatori da 81,4 kWh, che consentono di percorrere 605 km con una sola ricarica. Il listino di questa versione parte da 39.950 euro: approfittando degli incentivi statali il prezzo scende a 28.950 / 30.950 euro.

Toyota C-HR+

Il secondo modello elettrico della Toyota riprende il nome e lo stile della Suv-coupé, di cui però non è la versione elettrica: è un'auto del tutto nuova, costruita sulla piattaforma e-Tnga, lunga 4,52 cm e con un passo di 275 cm, che regala tanto spazio davanti e dietro. Il baule ha una capacità dichiarata di 416 litri. L'abitacolo, ben rifinito, riprende le forme di quello della bZ4x, con il grande schermo da 14” dell'infotainment e i comandi fisici per il climatizzatore.

I prezzi della C-HR+ con gli incentivi

Oltre alla versione d'attacco con batteria da 57,7 kWh, agli incentivi accede anche la Icon, con motore da 165 kW (224 CV) e batteria da 77 kWh: l'autonomia dichiarata è di 609 km. Il prezzo di questa motorizzazione parte da 43.800 euro: con il contributo statale si scende a 32.800 / 34.800 euro.

 

Kia EV4

Realizzata sullo stesso pianale della EV3, la EV4 è una berlina elettrica a cinque porte lunga 443 cm, larga 186 e alta 149 cm; il passo di 286 cm ha permesso di ottenere un abitacolo molto spazioso, anche per chi siede dietro (ma un quinto passeggero viaggia più sacrificato). Lo stile è personale e non mancano i richiami al mondo delle crossover, in particolare per le ampie protezioni in plastica. Ben fatto l'abitacolo e facile da utilizzare l'infotainment, nel doppio display accanto alla strumentazione digitale, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il bagagliaio ha una capacità di 435 litri (ma manca il frunk anteriore).

I prezzi della EV4 con gli incentivi

Oltre alle versioni con batteria da 58,3 kWh, agli incentivi accede l'allestimento Air con accumulatori da 81,4 kWh: l'autonomia dichiarata è di 625 km. 42.950 euro il prezzo di listino, che con il contributo statale scende a 31.950 / 33.950 euro.

Tesla Model 3 Long Range RWD

La Model 3 continua a confermarsi l'auto elettrica più venduta in Italia dall'inizio dell'anno. Il restyling di fine 2023 le ha regalato un look più sportivo: lunga 4.720 mm, continua a offrire tanto spazio a bordo per passeggeri e bagagli: 436 i litri al posteriore, a cui si aggiungono i 73 all'anteriore. L'interno è minimalista, con materiali e finiture migliorati: tutte le funzioni dell'auto ruotano attorno al grande schermo centrale da 15,4”. Di serie la guida assistita di livello 2, che la Casa chiama Autopilot.

I prezzi della Model 3 con gli incentivi

Con il recente taglio dei listini in vista degli incentivi statali, oltre alla versione d'attacco RWD, può beneficiare dell'ecobonus anche la Long Range a trazione posteriore: questo è il modello che garantisce di macinare più km con una sola ricarica: sono ben 750 quelli dichiarati dalla Casa. Il listino di questa versione parte da 42.690 euro, che scende con il contributo statale a 31.690 / 33.690 euro.




Contattaci per maggiori informazioni