Nuova Mazda CX-5, più personalità e tecnologia


Data inizio: 15-10-2025 - Data Fine: 15-12-2025


Foto (1)
La Mazda ha scelto Roma per il debutto in Italia della terza generazione della CX-5, modello che dal lancio nel 2012 ha conquistato oltre 4,7 milioni di clienti nel mondo – di cui circa 30.000 in Italia – diventando il più venduto del marchio. Nata come pioniera del linguaggio Kodo Design e delle tecnologie Skyactiv, la best seller di Hiroshima è stata completamente riprogettata, evolvendone la formula originale con l'ambizione di farne ancora un punto di riferimento per equilibrio tra stile, qualità costruttiva e piacere di guida.

Più personalità nel design

La nuova CX-5 resta immediatamente riconoscibile, ma ogni elemento della carrozzeria è stato rivisto secondo il Kaizen, la filosofia del costruttore basata sul miglioramento continuo. Cresce nelle proporzioni: 4,69 metri di lunghezza (+11 cm), 1,86 di larghezza e 1,70 di altezza, con passo portato a 2,82 metri (+12 cm), a vantaggio di una maggiore abitabilità. Il frontale adotta una firma luminosa ridisegnata e la tipica barra cromata tra i gruppi ottici, mentre il posteriore, più compatto, è caratterizzato dalla scritta Mazda in evidenza. I parafanghi scolpiti e i cerchi da 17 o 19 pollici completano infine la linea che trasmette alla vista una sensazione di solidità, mantenendo un giusto equilibrio nelle forme.

Minimalismo e tanta tecnologia

Anche nell'abitacolo cambia tutto. I materiali e le finiture restano uno dei principali punti di forza del modello, con tessuti neri per le versioni d'ingresso e pelle Homura per le varianti top di gamma. La plancia è ora dominata da un ampio display centrale da 12,9 o 15,6 pollici, a seconda dell'allestimento, che sostituisce quasi del tutto i comandi fisici: una scelta che privilegia la pulizia estetica, ma che potrebbe far rimpiangere ai più tradizionalisti la praticità dei tasti classici. Il sistema multimediale si basa su Android Automotive, con integrazione dei principali servizi Google (Maps, Gemini e Play), mentre davanti al guidatore trova posto un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, affiancato da comandi al volante ridisegnati per migliorare ergonomia e leggibilità. L'atmosfera nel complesso è ordinata e tecnologica, valorizzata da un inedito sistema di illuminazione con sette tonalità selezionabili. Cresce poi la praticità, grazie a un bagagliaio più ampio (da 583 a 2.019 litri), dotato di una soglia di carico ribassata a 78 cm.

Prima l'aspirato, poi il full hybrid

Sotto il cofano, la nuova Mazda CX-5 abbandona il 2.0 litri mild hybrid da 165 CV in favore del 2.5 e-Skyactiv G da 141 CV e 238 Nm, abbinato a un sistema mild hybrid a 24 volt. Una scelta controcorrente, ma fedele alla filosofia del marchio che privilegia la linearità e l'efficienza di un motore aspirato di grande cilindrata rispetto alle soluzioni turbo più diffuse. Disponibile con trazione anteriore o integrale i-Activ AWD e cambio automatico a sei rapporti, il propulsore adotta la disattivazione dei cilindri per migliorare l'efficienza, con consumi dichiarati tra 7,0 e 7,5 l/100 km e emissioni comprese fra 157 e 169 g/km di CO2. Nel 2027 arriverà inoltre l'atteso full hybrid, basato su un'unità termica Skyactiv-X e su una parte elettrificata sviluppate interamente da Mazda.

Prezzi e formule d'acquisto

La nuova CX-5 è già ordinabile con prezzi a partire da 35.900 euro, ma l'offerta di lancio scende a 32.900 euro in caso di permuta. Mazda propone formule finanziarie dedicate: Premiere Choice, con vantaggi fino a 3.000 euro e rate da 279 euro al mese (TAN 3,99%), oppure Premiere Choice Plus per i clienti fidelizzati, con vantaggi fino a 4.500 euro e rate da 259 euro (TAN 2,99%). L'arrivo nelle concessionarie italiane è previsto per gennaio 2026, mentre la prevendita resterà aperta fino al 31 dicembre 2025 




Contattaci per maggiori informazioni