Il listino della Grandland Long Range apre con l'allestimento GS, che di serie prevede i cerchi di lega da 19”, il portellone ad apertura elettrica, i vetri posteriori oscurati, le luci ambientali, gli specchietti richiudibili elettricamente, il logo Opel illuminato e il tetto nero a contrasto. All'interno troviamo strumentazione digitale da 10”, infotainment da 16” con navigatore connesso, funzionalità ChatGPT e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, ricarica a induzione per gli smartphone, climatizzatore bizona e sedile conducente certificato AGR.
La versione top di gamma completa la dotazione con i cerchi da 20”, i fari a matrice di Led, la telecamera a 360° e la suite di Adas Intellidrive 2.0 con guida assistita di Livello 2, monitoraggio dell'angolo cieco e assistente al cambio di corsia.
Per entrambi gli allestimenti è disponibile il Tech Pack (2.500 euro) che aggiunge: tetto apribile, impianto stereo Focal Premium da 10 altoparlanti, parabrezza riscaldato e ulteriori aiuti alla guida. L'Infotainment Pack (1.000 euro) comprende l'head-up display, il parabrezza riscaldato e i vetri laterali laminati e isolati acusticamente. Lo Style Pack (1.000 euro) offre sedili AGR per conducente e passeggero regolabili elettricamente a 10 vie (con memoria per quello del conducente) in pelle vegana, sedute posteriori riscaldabili, poggiatesta a quattro vie, pedaliera e battitacco in alluminio. In alternativa, allo stesso prezzo c'è l'Alcantara Pack che prevede il rivestimento dei sedili in questo materiale. La pompa di calore costa 700 euro, mentre il caricatore di bordo da 22 kW costa 450 euro. Di serie la tinta Impakt Copper metallizzata, su richiesta (800 euro) il bianco e il grigio pastello, oppure i metallizzati nero, argento e blu.