La Kia EV3 con i bonus statali


Data inizio: 13-10-2025 - Data Fine: 13-12-2025


Foto (1)
Già vincitrice del premio World Car of the Year lo scorso aprile, la Kia EV3 ha registrato nei primi otto mesi dell'anno 1.079 nuove immatricolazioni, che la collocano al decimo posto delle Bev più vendute in Italia (e che possono accedere agli incentivi statali). Sono escluse dai bonus le versioni con batteria Long Range, eccezion fatta per l'allestimento d'attacco Air.

Linee moderne e abitacolo high tech

La Kia EV3 è una crossover elettrica lunga 4.300 mm (4.310 nell'allestimento GT-Line), larga 1.850, alta 1.560, e ha un passo di 2.680 mm. Le forme sono muscolose e personali, in linea con gli ultimi modelli della Casa coreana. Ampie e comode le poltrone, anche per chi siede dietro, che può contare anche sul pavimento piatto. L'abitacolo è minimal ma ben fatto, con la plancia dominata dal doppio display di infotainment e strumentazione digitale, con connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay. Il portellone elettrico (di serie) si apre su un bagagliaio da 385 litri, misurati dal Centro prove, a cui si aggiungono i 15 del frunk anteriore, buoni per i cavi di ricarica.

Quali versioni accedono agli incentivi

La Kia EV3 monta un unico motore da 150 kW (204) CV e 283 Nm di coppia: l'auto accelera da ferma a 100 km/h in 7,5 secondi (7,7 per le versioni con batteria più grande) e raggiunge i 170 km/h di velocità massima. Con la batteria da 58,3 kWh l'autonomia dichiarata è di 414/436 km, mentre con quella da 81 kWh si arriva a 563/605 km. Per quest'ultima versione - con i cerchi da 17” - il Centro prove ha rilevato una percorrenza di 522 km, che in città diventano 676 km.

Quanto costa

La Kia EV3 attacca il listino con la versione da 58,3 kWh nell'allestimento Air a 35.950 euro: con le massime agevolazioni concesse dagli incentivi, ossia 11.000 euro (a fronte di un Isee inferiore ai 30.000 euro), il prezzo scende a 24.950 euro. Con il medesimo powertrain c'è la versione Earth, a 39.950 euro: con il bonus statale diventano 28.950 euro. A patto di scegliere l'allestimento Air, può accedere agli incentivi anche la versione Long Range da 81 kWh, che costa 39.950 euro (28.950 euro con l'ecobonus).

GLI ALTRI MODELLI

Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: 

  • Tesla Model 3
  • Citroën C3
  • Dacia Spring
  • Jeep Avenger
  • Leaptmotor T03
  • Renault 5
  • Volvo EX30
  • Fiat 500e
  • Alfa Romeo Junior



Contattaci per maggiori informazioni