La Volvo EX30 è lunga 4.233 mm, larga 1.838, alta 1.550 e ha un passo di 2.650 mm, che offre un discreto spazio per chi siede dietro. Il bagagliaio è ben rifinito e ha una capacità, misurata dal Centro prove, di 356 litri, a cui si aggiunge il pratico frunk anteriore da 15 litri per i cavi di ricarica. L'abitacolo è ben rifinito, con materiali curati e la tipica impostazione minimal della Casa svedese: in assenza di quasi ogni tasto fisico, si utilizza molto l'infotainment da 12,3” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto e le app dell'ecosistema Google.
Agli incentivi statali accede solo la versione single motor da 200 kW (272 CV), trazione posteriore e batteria da 51 kWh, e l'allestimento base della Extended Range con batteria da 69 kWh. Quest'ultima, nei test del Centro prove, ha un'autonomia rilevata di 315 km, che diventano 377 in città. In alternativa, ma senza poter usufruire degli ecobonus, ci sono anche le più potenti versioni dual motor da 315 kW (428 CV), anche nella variante Cross Country, con protezioni aggiuntive e assetto rialzato.
La Volvo EX30 apre il listino con il modello Essential a 36.350 euro: con gli incentivi statali da 11.000 euro (a cui si accede con un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro), e il contributo delle concessionarie aderenti, il prezzo scende a 18.500 euro. La versione Core Extended Range costa 42.950 euro, che con gli incentivi diventano 31.950.
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: