Ioniq 9, sfida alle grandi premium


Data inizio: 11-10-2025 - Data Fine: 11-12-2025


Foto (1)
Nella “scacchiera” Hyundai, così l'ha definita il capo design Simon Loasby, mancava una pedina strategica per completare l'offensiva nel mercato. Quel pezzo ora è arrivato: la nuova Ioniq 9 completa verso l'alto la gamma elettrica del costruttore sudcoreano. Lunga 5,06 metri e con un passo di 3,13 metri, punta a dare scacco matto ai grandi Suv a 6 e 7 posti, con l'ambizione di sfidare nella categoria modelli premium come Volvo EX90 e Tesla Model X.

Subito riconoscibile

Per farlo, la new entry di Seul può contare anzitutto sul design: segue il linguaggio Aerosthetic del marchio, dove l'aerodinamica diventa stile e funzione. Le linee scolpite e la coda ispirata alla nautica si fondono sulla carrozzeria con superfici tese e pulite, mentre soluzioni come i deflettori anteriori attivi, il sottoscocca carenato e gli specchietti digitali (disponibili su alcune versioni) contribuiscono a regalare alla scocca un Cx di appena 0,259. La firma luminosa a pixel e i fanali posteriori full Led completano infine il look esterno, rendendo la Ioniq 9 immediatamente riconoscibile.

Dentro c'è tanto spazio

A bordo della Ioniq 9 sembra di entrare in una lounge d'aeroporto. Superfici soft, luce naturale filtrata dal grande tetto panoramico (di serie sugli allestimenti superiori) e la console centrale scorrevole “Universal Island 2.0”, apribile da entrambi i lati, fanno dell'abitacolo un ambiente rilassante e curato. Il pavimento piatto amplifica lo spazio e i sedili Relaxation, disponibili anche in seconda fila, offrono regolazioni elettriche, ventilazione e funzione massaggio. Da record la capacità di carico, che varia da 338 litri a 2.419 litri; per riporre oggetti o piccoli bagagli c'è anche un frunk anteriore da 88 litri (52 litri sulle AWD).

L'assistente vocale con IA

Anche sul fronte tecnologico, la Ioniq 9 va oltre. L'elettrica è dotata di un assistente vocale basato su intelligenza artificiale, collegato al sistema di bordo con servizi Bluelink, Connected, Car, aggiornamenti OTA e funzioni Features on Demand. Due display curvi da 12,3'' riuniscono sulla plancia strumentazione e infotainment, mentre l'impianto Bose con 14 altoparlanti e tecnologia Active Road Noise Control garantisce all'interno un sound da auditorium. Non mancano poi la Digital Key 2.0, la ricarica wireless e sei prese USB-C da 100 W distribuite a bordo.

Oltre 600 km con un pieno d'energia

Il nuovo “suvvone” a batterie della Hyundai è proposto in tre varianti: RWD con motore singolo da 218 CV, AWD da 307 CV e Performance da 428 CV. Tutte adottano una batteria NMC da 110,3 kWh su architettura 800 volt, che garantisce oltre 600 km di autonomia Wltp e si ricarica dal 10 all'80% in circa 24 minuti alle colonnine Hpc da 350 kW.

Si guida bene anche in città

Provata nei dintorni di Roma, la Ioniq 9, nella versione Performance, ha rivelato una dinamica equilibrata. La spinta è progressiva e le sospensioni autolivellanti, unite al Dynamic Torque Vectoring e alla modalità Auto Terrain - gestita anche questa da AI - ottimizzano il confort e la trazione, contando nella sicurezza su pacchetto Hyundai SmartSense. L'isolamento acustico dell'abitacolo è efficace anche alle alte velocità e, nonostante le dimensioni e i quasi 2.700 kg di peso, la Ioniq 9 si muove nel traffico con una certa disinvoltura. Restano da verificare i consumi reali, che nel nostro primo contatto sono comunque apparsi in linea con i valori dichiarati.

I prezzi: si parte da 69.900 euro

Il listino della Ioniq 9 parte da 69.900 euro con la versione Business, già completa di fari full Led e cerchi da 19''. La XClass (da 75.900 euro) aggiunge tra le dotazioni cerchi da 20'' e audio Bose, mentre al vertice ci sono la Calligraphy (da 83.500 euro) e la Performance (85.500 euro) che includono plus come i cerchi da 21'', il tetto panoramico e interni rivestiti di pelle Nappa.




Contattaci per maggiori informazioni