Il primo modello della Leapmotor è una citycar dalle linee semplici e dagli ingombri ridotti: è lunga 3.620 mm, larga 1.577, alta 1.652 e ha un passo di 2.400 mm. Pratica la carrozzeria a cinque porte, che accoglie con discreto agio quattro persone (l'omologazione a 5 posti non è disponibile, neppure su richiesta). Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 210 litri, che diventano 508 abbassando gli schienali della seconda fila. Ricca la dotazione di serie: strumentazione digitale da 8”, infotainment da 10,1”, climatizzatore automatico, telecamera posteriore, cerchi di lega da 15" e tetto panoramico da 42". Di serie anche la guida assistita di livello 2, una rarità in questo segmento.
Agli ecobonus 2025 accede l'unico modello attualmente in gamma, che monta un motore da 70 kW (95 CV) e 158 Nm abbinato a una batteria da 37,3 kWh, per un'autonomia di 265 km dichiarata nel ciclo Wltp combinato. In città, stando a quanto dichiara la Casa, la percorrenza arriva a sfiorare i 400 chilometri. La ricarica in corrente alternata accetta potenze fino a 6,6 kW, mentre quella in corrente continua fino a 48 kW, per passare dal 30% all'80% di batteria in poco più di mezz'ora.
La Leapmotor ha avviato una campagna promozionale molto aggressiva in vista degli incentivi statali. Il listino della citycar cinese parte da 18.900 euro: nelle condizioni più favorevoli per l'ecobonus, ossia con un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro, il prezzo scende a 7.900 euro; a questo si aggiunge un ulteriore contributo di 3.000 euro, che porta il prezzo finale a 4.900 euro.
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: