Arrivata lo scorso anno, la quarta generazione della C3 ha deciso di cambiare completamente formula: linee più squadrate, da Suv urbana, interni curati e con un occhio alla praticità: pochi i tasti fisici, riservati alle funzioni essenziali. L'auto è lunga 4.015 mm, larga 1.755, alta 1.590 e ha un passo di 2.540 mm: in quattro si viaggia comodi, con un discreto confort anche per chi siede dietro. Il Centro prove ha rilevato 298 litri di capacità per il bagagliaio, rivestito in tessuto.
Una sola la motorizzazione full electric a listino (ma c'è anche a benzina e mild hybrid), con un motore da 83 kW (113 CV) e 125 Nm, abbinato a una batteria da 44 kWh: l'autonomia dichiarata nel ciclo Wltp è di 320 km, che diventano 440 in città. La Citroën ë-C3 è disponibile in tre allestimenti: tutti accedono agli ecobonus 2025. Dalla versione intermedia Plus sono di serie i sedili Advanced Comfort, la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto e lo schienale posteriore sdoppiato 2/3 - 1/3. Limitata la dotazione di Adas, che si limitano a quelli obbligatori per legge: non c'è modo di ampliarla, neppure a pagamento.
La Citroën C3 elettrica parte da un prezzo di listino, per la versione d'attacco You, di 23.900 euro: nelle condizioni più favorevoli per l'ecobonus, ossia con un Isee sotto ai 30 mila euro, il prezzo scende a 12.900 euro. L'allestimento intermedio Plus costa 26.400 euro, che diventano 15.400 euro con il massimo degli incentivi; per la più accessoriata Max si passa da 28.400 a 17.400 euro.
Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: