DB12 S, la più potente del reame


Data inizio: 08-10-2025 - Data Fine: 08-12-2025


Foto (1)
Dopo la DBX e la Vantage, l'Aston Martin presenta la DB 12 S, l'ultima arrivata nella gamma “S”, quella destinata alle vetture ad alte prestazioni della Casa di Gaydon. Disponibile nelle varianti Coupé e Volante, la DB 12 S è già ordinabile: l'inizio delle consegne è previsto per i primi mesi del 2026. I prezzi non sono stati comunicati: un problema secondario, per i fortunati che possono permettersene una.

La DB12 S vista da fuori

Lunga 4.725 mm, alta 1.295 mm (un cm in più per la Volante), larga 2.045 mm, l'Aston Martin DB12 S ha un passo di 2.805 mm. Il bagagliaio mette a disposizione 262 litri, che nel caso della scoperta scendono a 206 con il tetto chiuso. All'esterno, la nuova 2+2 inglese non fa nulla per nascondere la sua impronta sportiva: davanti ci sono un doppio splitter frontale e nuove feritoie sul cofano, rifinite in nero lucido oppure - su richiesta - in fibra di carbonio. Le minigonne sulle fiancate sono nuovamente in nero lucido, così come gli elementi aerodinamici al posteriore: lo spoiler fisso e il diffusore, ai cui lati si trovano le due imponenti coppie di terminali sovrapposti. Esclusivo per questa versione il bagde “S” sui parafanghi, realizzato a mano, con finitura in cromo chiaro o scuro e riempito in vetro smaltato rosso. Sui cerchi di lega da 21” sono montati pneumatici Michelin Pilot Sport 5 S: 275/35/ZR21 all'anteriore e 325/30/ZR21 al posteriore.

Interni esclusivi

Come gli altri modelli della gamma S, anche la DB12 S si caratterizza per dettagli e finiture esclusive, a cominciare dal rotore della selezione delle modalità di guida in rosso anodizzato, colore ripreso dalle cinture di sicurezza, dalle profilature dei sedili e nelle cuciture a contrasto. Di serie i sedili Sport Plus regolabili elettricamente su 16 posizioni; a richiesta il volante sportivo riscaldato e rivestito di Alcantara, le ali della Aston Martin applicate ai poggiatesta e la scelta di numerosi materiali per i rivestimenti, così come il sedile Performance in carbonio per il pilota. Cinque le modalità di guida selezionabili, che intervengono sui parametri di trasmissione, sterzo e telaio: Wet, GT, Sport, Sport + e Individual. L'infotainment supporta il nuovo Apple CarPlay Ultra, che controlla anche la strumentazione digitale.

Il V8 è ancora più potente

Il V8 biturbo di 4.0 litri della DB12 S è lo stesso della versione normale, montato in posizione anteriore centrale ma con potenza aumentata da 680 a 700 CV, con una coppia massima di 800 Nm. La sportiva inglese accelera da ferma a 100 km/h in 3,5 secondi (3,6 per la Volante) e raggiunge la velocità massima di 325 km/h. Il cambio è un automatico a otto rapporti collegato all'asse posteriore tramite un differenziale elettronico a slittamento limitato.

Le altre modifiche tecniche

Tra gli interventi specifici per questo modello c'è una mappatura dedicata per il pedale dell'acceleratore drive-by-wire e i nuovi scarichi in acciaio, ottimizzati per esaltare il suono del motore: su richiesta si può avere anche in titanio, più leggero di 11,7 kg e capace di innalzare ulteriormente il livello sonoro di 1,5 dB. Specifici anche gli ammortizzatori Bilstein DTX, che lavorano con una barra stabilizzatrice posteriore più rigida e una calibratura dedicata per il differenziale posteriore. I freni carboceramici da 410 all'anteriore e da 360 mm al posteriore sono di serie, e permettono di risparmiare quasi trenta chilogrammi sul peso complessivo dell'auto.




Contattaci per maggiori informazioni