La citycar elettrica con gli incentivi statali


Data inizio: 07-10-2025 - Data Fine: 07-12-2025


Foto (1)
Sono 2.834 le Dacia Spring immatricolate in Italia dall'inizio del 2025: un dato che la posiziona al quarto posto della classifica globale, dopo le due Tesla Model 3 e Model Y e la Citroën C3. Nel segmento delle citycar elettriche è la più venduta. La gamma è ridotta all'essenziale, con due motorizzazioni e due allestimenti, ma tutti accedono agli incentivi statali previsti per il 2025.

Spartana ma pratica

Lunga 3.701 mm, larga 1.767, alta 1.519 mm, ha un passo di 2.423 mm: lo spazio a bordo non è molto, ma sufficiente per tutti (la Spring è omologata per quattro). Decisamente spazioso il bagagliaio, anche in considerazione delle dimensioni dell'auto: il Centro prove ha misurato 270 litri utili, che diventano 620 abbattendo lo schienale (non frazionato). Essenziali, ma tutt'altro che scadenti, finiture e dotazioni: di serie un display da 7” per la strumentazione digitale dietro il volante e il supporto per trasformare il proprio smartphone nello schermo dell'infotainment. Il display da 10” è disponibile solo su richiesta, e solo sugli allestimenti Extreme e Business.

Quali versioni accedono agli incentivi

La piccola Dacia Spring è offerta con una motorizzazione da 45 CV e una da 65 CV, più reattiva ed efficiente. La batteria, da 27,4 kWh, permette di percorrere 260 km in città e 161 in autostrada, con una media rilevata dal nostro Centro prove di 204 km. Per i professionisti ci sono anche le versioni Business/Cargo, con i medesimi powertrain. La versione più ricca Extreme arricchisce la dotazione con i cerchi di lega, la telecamera posteriore, la ricarica bidirezionale e finiture più curate nell'abitacolo. Di serie su tutti i modelli solo gli aiuti alla guida obbligatori per legge.

Quanto costa

Di suo la Dacia Spring è già una delle elettriche più economiche sul mercato: il listino parte da 17.900 euro, che con il massimo degli incentivi scende a 6.900 euro. La più accessoriata (e potente) versione Extreme 65 costa 19.900 euro: nelle condizioni più favorevoli per l'ecobonus, ossia con un Isee sotto ai 30 mila euro, il prezzo scende a 8.900 euro. La Casa romena ha lanciato in questi giorni un'ulteriore campagna promozionale, che prevede un contributo extra di 3.000 euro, che si sommano a quello statale. Il prezzo di listino della versione Expression 45 scende così a 3.900 euro, e quello della Extreme 65 a 5.900 euro.

GLI ALTRI MODELLI

Ecco, tra i più venduti degli ultimi mesi, gli altri modelli di auto elettriche che possono accedere agli incentivi: 

  • Tesla Model 3
  • Citroën C3
  • Jeep Avenger
  • Leapmotor T03
  • Renault 5
  • Volvo EX30
  • Fiat 500e
  • Alfa Romeo Junior
  • Kia EV3



Contattaci per maggiori informazioni