Furia ceca - VIDEO


Data inizio: 06-10-2025 - Data Fine: 06-12-2025


Foto (1)

La Praga Bohema è una delle hypercar più esclusive e sorprendenti degli ultimi anni. Un gioiello di ingegneria nato da un marchio storico che pochi conoscono, ma che vanta oltre un secolo di tradizione.

Praga: dalle origini alla Bohema

Fondata nel 1907 a Praga, la Casa è stata protagonista dell'industria cecoslovacca del Novecento con automobili, motociclette, camion e veicoli militari. Dopo decenni di silenzio, il brand è tornato nel 2011 con la R4S, seguita dalle R1 e R1R.
Oggi quell'esperienza culmina nella Bohema, presentata come prototipo nel 2022 e in produzione dal 2023, realizzata in soli 89 esemplari: un numero scelto per celebrare l'89º anniversario della vittoria della Praga Alfa alla 1000 Miglia di Cecoslovacchia del 1933.

Design e omologazione

La Bohema è omologata per uso stradale, una sfida che richiede test severi su ogni componente. Il vantaggio della piccola serie è la libertà di sviluppare soluzioni dedicate:

  • Parabrezza bombato con meccanismo specifico dei tergicristalli;
  • Chiusura delle portiere brevettata

Questi dettagli, apparentemente minori, possono bloccare l'omologazione. Risultato? Oltre 500 componenti in più rispetto alla radicale R1, che spiegano anche il prezzo milionario.

Motore derivato dalla Nissan GT-R, anima da corsa

Sotto la carrozzeria si nasconde un V6 biturbo di 3.8 litri, derivato dalla Nissan GT-R e rivisto da Litchfield Engineering.
Caratteristiche principali:

  • Potenza: 700 CV
  • Coppia: 725 Nm tra 3.000 e 6.000 giri
  • Peso complessivo: 980 kg
  • Cambio: sequenziale Hewland con frizione robotizzata, 70 kg più leggero di un doppia frizione
    Prestazioni da prototipo: 0-100 km/h in 2,3 secondi e oltre 300 km/h di velocità massima.

Le prestazioni sono da prototipo: 0-100 km/h in 2,3 secondi e oltre 300 km/h di velocità massima.

In pista: aerodinamica estrema e handling perfetto

Sul circuito di Spa-Francorchamps, tra Eau Rouge e Blanchimont, la Bohema mostra il suo equilibrio: prevedibile, stabile sul veloce, adatta sia ai piloti esperti sia ai neofiti.
A 250 km/h genera 900 kg di deportanza, valori da vettura endurance.
Compromessi? Accesso scomodo, cambio impegnativo nel traffico e raggio di sterzata ampio. La Bohema resta un'auto da pista adattata alla strada, non il contrario.

Prezzo e concorrenti

Con un prezzo superiore a 1,3 milioni di euro, la Praga Bohema si posiziona accanto a Aston Martin Valkyrie, Mercedes-AMG One e McLaren Senna. Ma la sua proposta è unica: un'esperienza artigianale, fatta a mano, per emozioni autentiche senza compromessi.




Contattaci per maggiori informazioni