Audi punta su una ricetta collaudata: motorizzazioni benzina e diesel basate sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen. Al volante, il feeling di guida resta fedele alla tradizione Q3, con un ottimo equilibrio tra confort e dinamica, qualità che spiccano nella categoria. Merito anche dell'assetto sportivo S line della versione che ho provato, una delle tre opzioni disponibili insieme all'assetto standard e a quello con ammortizzatori a doppia valvola, che migliorano il controllo dello stelo e la precisione di guida.
L'offerta motori della nuova Audi Q3 è ampia:
Per il mio test drive ho scelto il 2.0 TDI, ideale per chi percorre molti chilometri: nonostante il traffico intenso di Palermo, nei cui dintorni ho guidato la Q3, il computer di bordo ha registrato consumi tra i 15 e i 20 km/l.
Il nuovo Adaptive Driving Assistant Plus migliora confort e sicurezza in autostrada, con supporto al cambio di corsia. Il pacchetto Adas include anche parcheggio automatico con memorizzazione manovre e telecamera interna di monitoraggio del conducente, capace di fermare il veicolo in corsia di emergenza se necessario. Gli interni mantengono il design pulito tipico di Audi, ma non mancano soluzioni inedite come la nuova unità di comando dietro al volante, studiata per liberare spazio nella console centrale.
La dotazione tecnologica comprende:
La nuova Audi Q3 ha prezzi in linea con il passato e in alcuni casi addirittura abbassati: si parte da 42.500 euro per la Q3 1.5 TFSI in allestimento Business e da 49.800 euro per la plug-in e-Hybrid. Confermata anche la variante di carrozzeria Sportback, proposta a circa 2.000 euro in più.