Singapore, la sfida più estrema della stagione


Data inizio: 02-10-2025 - Data Fine: 02-12-2025


Foto (1)

Dal Mar Caspio all'equatore. La Formula 1 fa tappa a Singapore per la prima delle sette gare extraeuropee che porteranno a proclamare il campione del mondo 2025. Marina Bay non è mai una gara come le altre: lo è per la cornice notturna, per la difficoltà estrema del tracciato e per le condizioni climatiche che, a pochi chilometri dalla linea equatoriale, mettono a dura prova uomini e macchine. È anche lo scenario in cui la McLaren potrebbe chiudere definitivamente i giochi per il titolo Costruttori, con il decimo iride che è ormai scontatissimo. Ma per molti, soprattutto per la Ferrari, Singapore rappresenta anche un'occasione da non farsi scappare.

Ferrari ci riprova. Monza, Baku, Singapore e Las Vegas. Erano questi i quattro appuntamenti cerchiati da Charles Leclerc a inizio stagione come possibili porte d'accesso alla vittoria. I primi due si sono trasformati in delusioni: un Cavallino che, pur mostrando sprazzi di competitività, è rimasto l'unico top team ancora a secco di successi nel 2025. Marina Bay, per tradizione, è terreno fertile per la Rossa: 7 pole, 4 vittorie e 11 podi in 15 edizioni. Ma per ribaltare un campionato amaro la SF-25 dovrà fare ciò che le è mancato per tutto l'anno: brillare proprio nelle aree critiche. Il sottosterzo nelle curve lente, la difficoltà a mettere subito in temperatura le gomme in qualifica, la mancanza di un vero punto di forza tecnico. “Singapore è sempre una delle gare più impegnative dell'anno, per piloti e team. Non faremo proclami: l'obiettivo è massimizzare il potenziale e portare a casa un weekend pulito”, ha detto Fred Vasseur, team principal del Cavallino. Lo stesso Leclerc è stato dello stesso parere e ha detto: “Difficilmente potremo battere le McLaren, ma potremmo stare davanti alle Mercedes”. In alte parole, l'illusione della vittoria è un lusso, meglio pensare a non perdere altro terreno da Mercedes per il secondo posto Costruttori.

Novità FIA: pit lane più veloce. Singapore è storicamente un circuito in cui i sorpassi sono complicati e dove le strategie hanno un peso specifico enorme. Proprio per questo, la FIA ha deciso di intervenire: da quest'anno il limite di velocità in pit lane passa da 60 a 80 km/h, come già avvenuto a Zandvoort qualche settimana fa. Una modifica non banale: con circa 400 metri di corsia box, il tempo di percorrenza cala di 5 secondi, rendendo più appetibile la doppia sosta. Considerando che Marina Bay è un tracciato con Safety Car quasi sempre dietro l'angolo, la finestra strategica si apre a scenari potenzialmente interessanti. La Pirelli porterà le mescole C3, C4 e C5, con una singola sosta ancora favorita sulla carta. Ma se le temperature saliranno come previsto e il degrado farà la differenza, allora le due soste potrebbero diventare un'opzione concreta.

Allerta caldo: debutta il sistema di raffreddamento. Singapore è la gara più lunga e massacrante dell'anno. Non tanto per i 62 giri di gara, quanto per il mix letale di calore e umidità. Con oltre il 70% di umidità media, i piloti possono perdere fino a tre chili in liquidi nell'arco di due ore. Per la prima volta, la FIA ha decretato l'uso del sistema di raffreddamento dei piloti. Si tratta di una maglia ignifuga con 48 metri di tubi integrati, attraversati da un liquido refrigerato mantenuto fresco da un micro-compressore installato in vettura. Una sorta di condizionatore personale, pensato per evitare i rischi visti in Qatar 2023, quando alcuni piloti avevano avuto bisogno di cure mediche post gara. Chi dovesse scegliere di non indossare il gilet refrigerante dovrebbe comunque aggiungere una zavorra di 0,5 kg per compensare il peso. Una misura di sicurezza, ma anche un modo per garantire equità tecnica.

Il GP di Singapore in tv. Come sempre sarà la pay-tv a trasmettere ogni momento del weekend di gara nella Città del Leone, già a cominciare dalle prove libere del venerdì. Qualifiche e gara troveranno spazio in chiaro sul digitale terrestre, su TV8, ma in differita di qualche ora. Ecco il programma del weekend completo.

Venerdì 3 ottobre

Prove Libere 1 dalle 11:30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Prove Libere 2 dalle 15:00 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Sabato 4 ottobre

Prove Libere 3 dalle 11:30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Qualifiche dalle 15:00 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 17:00

Domenica 5 ottobre

Gara, partenza alle 14 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 18:30




Contattaci per maggiori informazioni