Fin dall'allestimento base la nuova Suv giapponese monta cerchi di lega da 17”, luci diurne a Led, sensori luci e pioggia, abbaglianti automatici, specchietti elettrici regolabili elettricamente, due prese USB-C anteriori, quadro strumenti digitale da 7” (da 12,3” da N-Connecta) e infotainment da 12,3” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, freno di stazionamento elettronico, climatizzatore bizona, telecamera posteriore con sensori di parcheggio, sedili posteriori frazionati 60/40.
La più accessoriata versione N-Connecta aggiunge cerchi da 18”, mancorrenti sul tetto, specchietti richiudibili elettricamente, vetri posteriori oscurati, luci ambientali, quadro strumenti digitale da 12,3”, navigatore connesso con i servizi di Google Automotive, porte USB-C posteriori e piastra di ricarica a induzione, guida assistita di livello 2 (pacchetto ProPilot, non disponibile sulle versioni con cambio manuale). Gli altri allestimenti in gamma, via via più ricchi, sono N-Design, Tekna e Tekna+.
Disponibile senza sovrapprezzo il rosso perlato Fuji Sunset, mentre i metallizzati Dark Metal e grigio Newport costano 900 euro, così come i perlati Magnetic Blue, Deep Ocean, Pearl Black, Ceramic Grey e White Pearl. Il tetto nero a contrasto, disponibile solo su alcuni colori, costa altri 500 euro. Il tetto panoramico in vetro (da N-Connecta) costa 800 euro, l'impianto audio Bose (da N-Design, di serie per Tekna+) costa 700 euro. Il Comfort pack per N-Connecta (1.000 euro) aggiunge l'head-up display e il portellone ad apertura elettrica; sulla N-Design (1.200 euro) include anche le regolazioni con memoria del sedile del conducente e i retrovisori esterni con funzione retromarcia. Il pacchetto Comfort è di serie sugli allestimenti Tekna e Tekna+.
Ecco quanto costa la nuova Nissan Qashqai in Italia: