Sedili Advanced Comfort: nome altisonante, resa concreta. Le imbottiture a densità differenziata sono pensate per farti sentire sul divano di casa più che in auto. E come se non bastasse, le sospensioni con smorzatori idraulici divorano buche e dossi come se non esistessero. In breve: non è una Suv sportiva, è una Suv che ti coccola e lo fa davvero concretamente.
Dentro la C5 Aircross, lo spazio non manca. Anzi, cresce. Con un passo allungato di 6 cm, come detto, i passeggeri posteriori hanno più agio per le ginocchia e, sorpresa, anche sopra la testa: un adulto di 175 cm si ritrova con una spanna abbondante di margine dal soffitto. Il divano è largo e ben conformato, adatto a ospitare anche tre persone. Dietro, il baule ha numeri interessanti: 651 litri di capacità che arrivano a quasi 2.000 abbattendo i sedili. La nota dolente? È sparita la celebre panca scorrevole.
Dentro, la nuova C5 Aircross si presenta con una plancia minimale, la strumentazione digitale da 10”, l'head-up display a colori e, soprattutto, con un nuovo infotainment con schermo verticale da 13”. Lì passa tutto, pure il clima, ma con una sezione sempre visibile per regolare la temperatura. Il volante a due razze ricorda le Peugeot (stessa piattaforma), mentre il tunnel su due livelli è una furbata che libera spazio e nasconde anche un bracciolo refrigerato. Le plastiche? Rigide quasi ovunque, ma tra rivestimenti di tessuto e illuminazione d'ambiente l'effetto è gradevole. E ci sono pure i sedili ventilati.
Per il primo test con la nuova C5 Aircross ho scelto l'ibrida plug-in da 195 CV, motorizzazione appetibile (in attesa della mild hybrid) che unisce l'1.6 turbobenzina a due motore elettrici e a una batteria da 21 kWh. Il dato più interessante? I circa 100 km a zero emissioni sono alla portata, se si guida in città. Detto questo, la marcia è silenziosa quasi sempre, anche in autostrada, finché la batteria non si esaurisce. Quando entra in gioco l'1.6 turbo, comunque, l'avvicendamento risulta progressivo e con un buon supporto da parte del cambio doppia frizione a 7 rapporti. Nonostante non offra i doppi vetri, oggi diffusi su tante rivali, la C5 Aircross è comunque ben insonorizzata e permette di viaggiare con un buon livello di confort.
La gamma della nuova C5 Aircross 2025 è piuttosto articolata. La versione più popolare è la mild hybrid da 145 CV con l'1.2 PureTech, forte del prezzo d'attacco più basso (33.900 euro, 29.900 euro in promozione). Un gradino sopra si trova la plug-in hybrid da 195 CV, protagonista del nostro test. E poi ci sono le due varianti 100% elettriche, derivate direttamente dalla 3008: la prima con batteria da 73 kWh, 210 CV e 520 km di autonomia dichiarata; la seconda con una batteria da 97 kWh, 230 CV e quasi 700 km di autonomia dichiarata. Sarà interessante verificare con i nostri strumenti l'autonomia reale. In base alla motorizzazione scelta, gli allestimenti disponibili sono tre: You, Plus e Max.