Questa citycar compatta è lunga 4.020 mm, larga 1.810, alta 1.570 e ha un passo di 2.663 mm, per accogliere comodamente cinque persone. Il bagagliaio mette a disposizione 326 litri, che diventano 945 abbassando gli schienali della seconda fila. Il motore, montato davanti, ha una potenza di 70 kW (95 CV) e 160 Nm, che permette alla piccola cinese di scattare da ferma a 50 km/h in 4,8 secondi, e di raggiungere la velocità massima di 140 km/h. La batteria, al litio-ferro-fosfato, è disponibile nei tagli da 32,5 e 44 kWh, per autonomie dichiarate rispettivamente di 230 e 310 km. La potenza massima di ricarica in corrente continua è di 77 kW.
La Dongfeng Box è disponibile negli allestimenti Style e Premium. Di serie per tutta la gamma la guida assistita di Livello 2, il quadro strumenti da 5” e lo schermo touch dell'infotainment da 12”, la ricarica wireless per gli smartphone, la luce ambientale in abitacolo, i sensori luce/pioggia e di parcheggio, la telecamera posteriore e il climatizzatore bizona. La versione Premium aggiunge i cerchi di lega da 17”, il sedile del guidatore riscaldabile, ventilato e con regolazioni elettriche (con memoria), la telecamera a 360°. La connettività Apple CarPlay e Android Auto si paga a parte: 199 euro.
Entrambi i modelli sono in promozione, a partire da 19.900 euro. La Box può accedere agli incentivi statali che prevedono 11.000 euro di sconto nella migliore delle ipotesi (cioè un Isee inferiore a 30.000 euro), portando così il prezzo a 8.900 euro.
La Dongfeng Mage è una Suv dal taglio sportiveggiante con un frontale particolarmente aggressivo. È lunga 4.650 mm, larga 1.905, alta 1.630 e ha un passo di 2.775 mm. Come la Box, ha le maniglie delle portiere a scomparsa, che si aprono quando ci si avvicina all'auto. La Mage è proposta con due powertrain: il 1.5 turbobenzina quattro cilindri da 150 kW (204 CV) e 305 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio doppia frizione a sette rapporti. In alternativa c'è la full hybrid con un 1.5 abbinato a un'unità elettrica, per una potenza di sistema di 215 kW (292 CV) e una coppia massima di 565 Nm. Il cambio è un automatico a otto rapporti. Sofisticato lo schema meccanico, che prevede sospensioni MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore.
La Dongfeng Mage ha un solo allestimento in gamma, con tutto di serie: a pagamento (600 euro) c'è solo la tinta della carrozzeria (che di serie è bianca), tra Black, Blue, Silver e Green. La dotazione comprende il tetto panoramico da oltre un metro quadrato, rivestimenti dei sedili in pelle nappa (quello del guidatore riscaldabile e con regolazioni elettriche), strumentazione digitale da 10,2” e infotainment da 13,2”, ricarica a induzione, climatizzatore bizona, specchietti ripiegabili elettricamente.
Il terzo modello presentato dalla Casa cinese è una grande Suv a cinque posti, lunga 4.720 mm, larga 1.910, alta 1.702 e con un passo di 2.825 mm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 397 litri, che diventano 1.480 abbattendo gli schienali della seconda fila. Anche in questo caso i powertrain in gamma sono due: il termico puro da 145 kW (197 CV) e 305 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione con sette marce e comandi al volante. A seguire la full hybrid con un 1.5 abbinato a un'unità elettrica, per una potenza combinata di 180 kW (245 CV). Come sulla Mage, schema MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore.
Anche in questo caso c'è una sola versione a listino, con tutto di serie: cerchi da 19”, strumentazione e infotainment integrati in un'unico schermo, ricarica wireless per lo smartphone, tetto panoramico da oltre un metro quadrato, sedili rivestiti in pelle nappa (anteriori ventilati e riscaldati), climatizzatore bizona, specchietti richiudibili elettricamente e impianto audio Jamo a sei altoparlanti. Di serie la carrozzeria è in bianco, le colorazioni Black e Jade Blue costano 600 euro. Come sulla Box, la connettività Apple CarPlay e Android Auto - tramite dongle - si acquista a parte, per 199 euro.