Pare tuttavia opportuna una cautela di fondo, anche perché l'accordo commerciale non è giuridicamente vincolante. Inoltre, va ricordato che l'intesa è sbilanciata a favore degli Usa, che ottengono sia l'azzeramento dei dazi su vaste categorie di prodotti sia l'impegno Ue per aumentare gli acquisti di energia (Gnl e petrolio) e tecnologie (chip AI) dagli States. A ogni modo, la pubblicazione della documentazione sul Federal Register (organo deputato alla diffusione delle proposte e degli atti normativi federali) è di particolare importanza perché rende effettivo l'accordo sui dazi con la Ue ed elimina una parte di quell'incertezza sull'applicazione delle nuove tariffe che ha finora pesato sulle attività delle aziende europee.