Il 15% sulle auto europee si applica dall'1 agosto


Data inizio: 25-09-2025 - Data Fine: 25-11-2025


Foto (1)
Dopo una lunga attesa, l'amministrazione del presidente americano Donald Trump dà attuazione all'accordo commerciale Usa-Ue perfezionato alla fine di agosto. Sul fronte dei dazi non c'è nessuna novità: auto e componenti saranno gravati da tariffe doganali fino al 15%, un'aliquota inferiore a quella precedente del 27,5%. Tuttavia, stando a un documento pubblicato sul Registro Federale dal Dipartimento del Commercio e dall'Ufficio del Rappresentante commerciale, la Casa Bianca ha deciso di soddisfare una delle principali richieste dell'Unione europea, ossia l'applicazione retroattiva dei dazi a partire dal primo agosto scorso. 

L'importanza della notifica

Pare tuttavia opportuna una cautela di fondo, anche perché l'accordo commerciale non è giuridicamente vincolante. Inoltre, va ricordato che l'intesa è sbilanciata a favore degli Usa, che ottengono sia l'azzeramento dei dazi su vaste categorie di prodotti sia l'impegno Ue per aumentare gli acquisti di energia (Gnl e petrolio) e tecnologie (chip AI) dagli States. A ogni modo, la pubblicazione della documentazione sul Federal Register (organo deputato alla diffusione delle proposte e degli atti normativi federali) è di particolare importanza perché rende effettivo l'accordo sui dazi con la Ue ed elimina una parte di quell'incertezza sull'applicazione delle nuove tariffe che ha finora pesato sulle attività delle aziende europee.




Contattaci per maggiori informazioni