L'elettrica a sette posti arriva in Italia


Data inizio: 24-09-2025 - Data Fine: 24-11-2025


Foto (1)
La Hyundai ha pubblicato il listino e aperto gli ordini della Ioniq 9, la grande Suv elettrica a sette posti che la Casa coreana considera la sua “nuova ammiraglia”: il debutto nelle concessionarie è previsto per metà ottobre, ma già dal prossimo fine settimana sarà possibile vedere la Ioniq 9 dal vivo al Salone Auto Torino 2025, nello stand allestito dalla Hyundai. 

Dati tecnici e powertrain

La Hyundai Ioniq 9 è lunga 5.060 mm, larga 1.980, alta 1.790 e ha un passo di 3.130 mm. Il bagagliaio ha una capacità, in configurazione a 7 posti, di 338 litri, che diventano 908 con la terza fila abbassata e 2.494 ribaltando anche gli schienali della seconda. Il frunk anteriore mette a disposizione 88 litri nella versione con motore singolo e 55 in quella dual motor. La Suv coreana con una sola unità elettrica sull'asse posteriore può contare su una potenza di 160 kW (218 CV); nella configurazione a doppio motore e trazione integrale c'è con potenze di 226 kW (307 CV) oppure 315 kW (428 CV) per la variante Performance. La batteria ha una capacità di 110 kWh: l'autonomia dichiarata oscilla tra i 600 chilometri della Performance ai 620 della RWD.

Ioniq 9 Business

La gamma apre con l'allestimento Business, che di serie offre cerchi di lega da 19”, fari anteriori e posteriori full led, pompa di calore, vetri posteriori oscurati, specchietti reclinabili elettricamente, sensori perimetrali con telecamera posteriore e portellone elettrico. A bordo il doppio display da 12,3” per strumentazione digitale e infotainment con Apple CarPlay e Android Auto wireless, climatizzatore bizona, rivestimenti in misto pelle-tessuto, volante riscaldabile, così come i sedili delle prime due file. Di serie anche la guida assistita di livello 2 e rilevamento occupazione dei sedili posteriori.

Ioniq 9 XClass

La versione intermedia aggiunge i cerchi da 20”, i fari a matrice di led, la telecamera a 360°, la chiave digitale, il volante regolabile elettricamente, sedili in pelle con funzione memoria per quello del conducente, head-up display, illuminazione ambientale, pedaliera in metallo e impianto Bose a otto altoparlanti. Sul fronte degli Adas troviamo il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistente al parcheggio da remoto. Per questa versione si può avere il tetto panoramico su richiesta (1.200 euro).

Ioniq 9 Calligraphy

L'allestimento top di gamma, disponibile in serie limitata, arricchisce la dotazione con i cerchi di lega da 21”, dettagli esterni specifici, interni con rivestimenti in pelle nappa, cassetto UV-C e tetto panoramico ad apertura elettrica. In questo allestimento è possibile avere anche gli specchietti digitali (1.200 euro) e la configurazione a sei posti (1.500 euro), con due poltrone singole nella seconda fila a regolazione elettrica e supporto per le gambe. Senza sovrapprezzo la vernice micalizzata Sunset Brown; le altre colorazioni metallizzate costano 950 euro, le tinte opache 1.400 euro.

Il listino completo

Ecco quanto costa la Hyundai Ioniq 9 sul mercato italiano:

  • Ioniq 9 RWD 218 CV Business: 69.900 euro
  • Ioniq 9 RWD 218 CV XClass: 75.900 euro
  • Ioniq 9 AWD 307 CV XClass: 79.900 euro
  • Ioniq 9 AWD 307 CV Calligraphy: 83.500 euro
  • Ioniq 9 AWD Performance 428 CV Calligraphy: 85.500 euro

 




Contattaci per maggiori informazioni