Al via lo sbarco in Italia con EX5 e Starray EM-i


Data inizio: 22-09-2025 - Data Fine: 22-11-2025


Foto (1)
Inizia l'avventura italiana del marchio Geely, al debutto nel nostro Paese con i suoi primi due modelli: la crossover elettrica EX5 e la Suv ibrida plug-in Starray EM-i. Il colosso cinese è uno dei protagonisti globali dell'auto: brand come Volvo, Lotus, Polestar, Lynk & Co sono di sua proprietà, così come il 50% di Smart. In Italia, il gruppo cinese scende direttamente in campo e punta al segmento premium, con modelli dal design moderno e una dotazione di serie molto ricca, cercando il punto di equilibrio tra queste ambizioni e un prezzo ancora accessibile. E senza dimenticarsi dei servizi post-vendita, con una rete di assistenza curata da Jameel Motors Italia, diretta dall'ex Ford, Toyota e Jaguar Land Rover Marco Santucci.

Geely EX5

La EX5 è una Suv elettrica di segmento D: è lunga 4.615 mm, larga 1.901, alta 1.670 e ha un passo di 2.750 mm. Accoglie comodamente cinque passeggeri e offre un bagagliaio di 461 litri, che diventano 1.877 abbassando gli schienali della seconda fila.

EX5: dati tecnici

Il motore della EX5, montato all'anteriore, mette a disposizione 160 kW (218 CV) e 320 Nm di coppia, che permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi (7,1 nella versione Launch Edition), fino a raggiungere la velocità massima di 175 km/h. La batteria al litio-ferro-fosfato di tipo short blade (cioè con un'architettura più bassa, per ridurre l'altezza del pavimento) ha una capacità di 60 kWh e assicura un'autonomia dichiarata di 430 km (425 per la Launch Edtion). In corrente continua, la ricarica veloce permette di passare dal 30 all'80% in 20 minuti. Lo schema meccanico dell'auto prevede sospensioni MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore.

EX5: dotazione

Praticamente full optional fin dall'allestimento d'attacco Pro, la Geely EX5 offre cerchi da 18”, fari full Led anteriori e posteriori, sensori luce e pioggia, specchietti richiudibili elettricamente, maniglie a filo carrozzeria, griglia anteriore attiva, abbaglianti automatici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera a 360°. All'interno troviamo la strumentazione digitale da 10,2”, l'infotainment da 15,4” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica a induzione per gli smartphone, l'accesso e avviamento senza chiave. Ancora, rivestimenti di similpelle, volante rivestito di microfibra, sedile del conducente regolabile elettricamente, sedute anteriori riscaldate e ventilate, climatizzatore automatico e pompa di calore. Di serie per tutta la gamma la guida assistita di Livello 2 con monitoraggio dell'angolo cieco.

EX5 Launch Edition

La EX5 Launch Edition aggiunge i cerchi da 19”, il tetto panoramico, il portellone con apertura elettrica, l'illuminazione ambientale a 256 colori, il sedile anteriore con funzione di massaggio e memoria, l'head-up display, l'impianto stereo a 16 altoparlanti e 1.000 watt di potenza. Cinque le tinte disponibili per la carrozzeria: Turquoise Green, Carbon Black, Snowy White, Moonlight Silver e Frost Grey.

Geely Starray EM-i

Già venduta in oltre due milioni di esemplari nel resto del mondo, la Starray (commercializzata su altri mercati con il nome Atlas) è lunga 4.670 mm, larga 1.900, alta 1.705 e ha un passo di 2.777 mm. Il powertrain ibrido plug-in è costituito da un 1.5 aspirato da 100 CV, affiancato da un'unità elettrica da 160 kW (218 CV). La Suv scatta da ferma a 100 km/h in 8 secondi e raggiunge la velocità massima di 170 km/h. La batteria Lfp ha una capacità di 18,4 kWh, per un'autonomia di 83 km in modalità puramente elettrica e di 943 km complessivi. Ulteriori informazioni verranno diffuse prossimamente.

I prezzi per l'Italia

Ecco quanto costano la Geely EX5 e la Starray EM-i sul mercato italiano:

  • Geely EX5 218 CV 60 kWh Pro: 38.900 euro
  • Geely EX5 218 CV 60 kWh Launch Edition: 41.900 euro
  • Geely Starray EM-i Pro: 34.900 euro
  • Geely Starray EM-i Launch Edition: 34.900 euro

La garanzia è di sei anni (otto per la batteria), ma la Casa sta studiando l'ipotesi di offrire ai primi clienti una garanzia a vita sul veicolo: la conferma ufficiale dovrebbe arrivare nelle prossime settimane. Fino a fine anno, la Launch Edition sarà inoltre proposta allo stesso prezzo della versione Pro.

La strategia commerciale

Come detto, in Italia Geely non si limiterà a importare i propri prodotti, ma cercherà di adattarli al nostro mercato, dove intende posizionarsi come brand premium, in grado di offrire qualità a prezzi accessibili. L'obiettivo è diventare un brand capace di competere ad armi pari "con i migliori marchi europei", non solo sul fronte dei prezzi, ma anche su quello dello stile (a proposito, la Geely ha appena aperto uno studio a Milano), della tecnologia e dei servizi pre e post-vendita.

La rete di vendita

La rete commerciale di Geely è già ben avviata: se ne occupa la Jameel Motors Italia, con cui il gruppo cinese ha stretto un accordo di distribuzione. A ottobre, quando apriranno gli ordini di EX5 e Starray DM-i, saranno operative già 15 concessionarie, che diventeranno 20-25 entro novembre. Il piano di crescita prevede di raggiungere 60-65 punti vendita nel 2026 e circa 100 a regime. Per quanto riguarda il post-vendita, la Geely ha già un deposito ricambi operativo a Novara, che fornirà fin da subito l'assistenza stradale e vetture sostitutive dedicate in caso di necessità.




Contattaci per maggiori informazioni