Autostrade: per gli italiani il vero pericolo sono gli altri automobilisti


Data inizio: 17-09-2025 - Data Fine: 17-11-2025


Foto (1)
I veri pericoli in autostrada? Per gli italiani sono... gli altri italiani. Come promesso, torniamo a voi con i risultati del sondaggio relativo alla vostra esperienza di viaggio, in particolare nelle grandi arterie del nostro Paese, durante l'estate che si è appena conclusa. Avete partecipato a centinaia e uno dei dati più rilevanti che sono emersi è proprio l'insicurezza legata ai comportamenti imprudenti degli altri automobilisti, una percezione molto sentita dal 59% dei partecipanti al nostro questionario. Molto più, per dire, dello stato delle stesse autostrade (24%) e del traffico intenso (18%).  Tutti (o quasi) col cellulare in mano. Se il comportamento altrui è il problema, allora l'uso dello smartphone alla guida è il maxi problema. Ancora una volta, soprattutto degli altri. L'84% degli automobilisti che ha risposto al sondaggio dice infatti di non usare mai il cellulare mentre è al volante (solo il 5% ammette di farlo, e l'11% solo con gli Adas attivi); allo stesso tempo, l'80% assicura di aver notato altre persone intente ad armeggiare col telefonino. Incapaci di "smettere".  A Quattroruote ci occupiamo di questa piaga promuovendo la campagna di sensibilizzazione Stop Cellular, avviata nei mesi scorsi con la collaborazione della Polizia di Stato col patrocinio di ACI, del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il supporto di Kia. Tanti km e tanto telepedaggio. Per raggiungere le località di villeggiatura, si fanno parecchi chilometri: il 71% dei nostri utenti ne hanno fatti più di 750, la maggior parte dei quali in autostrada. In generale, il livello di gradimento è buono: il 61% si è detto soddisfatto delle infrastrutture (dal manto stradale alla segnaletica) e più della metà non ha avvertito come problematica la presenza dei cantieri. I tempi di percorrenza sono stati accettabili per il 58% delle persone che hanno risposto, e ottimi per un automobilista su quattro. Quanto ai pagamenti, il pedaggio elettronico sembra andare per la maggiore, utilizzato dal 72% di chi ha risposto al questionario. Il 21% paga con carta e solo il 7% preferisce i contanti. Si spende troppo. Nelle aree di servizio ci si ferma quasi sempre: almeno una sosta per il 77% degli italiani in viaggio. Di questi, il 20% si è limitato al rifornimento, il 50% alla ristorazione, e il 30% si è fermato per entrambi. Accettabili le condizioni delle aree (60%), che sono sicure (nessuno ha assistito a furti, solo il 12% ha notato movimenti sospetti) e pulite, ma sempre troppo care: i prezzi rappresentano l'elemento di maggior insoddisfazione per il 61% degli automobilisti.


Contattaci per maggiori informazioni