Tra le prime candidate tante cinesi e l'Alfa Romeo Junior


Data inizio: 08-09-2025 - Data Fine: 08-11-2025


Foto (1)

Arriva un nuovo segnale sull'affermazione a livello globale dei costruttori cinesi. La giuria del World Car of the Year ha pubblicato una prima lista dei modelli candidati alla vittoria per l'edizione 2026 e su un totale di 48 veicoli, ben 24 appartengono a marchi del Dragone. 

C'è anche l'Alfa Romeo Junior. L'elenco, provvisorio e passibile di modifiche nelle prossime settimane in base ai criteri di idoneità (volumi produttivi di almeno 10.000 unità l'anno, accessiblità economica, commercializzazione in almeno due dei mercati principali tra Cina, Europa, India, Giappone, Corea, America Latina, Stati Uniti e in due continenti tra l'1 gennaio 2025 e il 30 marzo 2026), include anche un modello di un brand italiano. Si tratta dell'Alfa Romeo Junior, la prima - in ordine alfabetico - di una pattuglia europea estremamente esigua: le vetture provenienti dal Vecchio Continente, infatti, sono solo nove.

Le candidate. L'elenco (tra parentesi la denominazione dell'auto su alcuni mercati, oppure la variante elettrica) include Alfa Romeo Junior, Baojun Yep Plus (Chevrolet Spark EUV),  BAW 212 T01, Beijing BJ30 (BAIC Beijing BJ30), BMW 2 Series Gran Coupé, BMW iX3, BYD Seal 6 DM-i, BYD Xia (M9), Cadillac Optiq, Citroën C3 Aircross, Citroën C5 Aircross, Deepal S05, Denza B5 (Fangchengbao Bao 5), Nio Firefly, Forthing 9 (Xinghai V9), GAC Aion UT, GAC Aion V, Honda Prelude, Hongqi EH7, Hongqi EHS7 (Hongqi Tiangong 08), Hyundai Ioniq 9, Hyundai Palisade, Hyundai Venue, Jaecoo 5 (J5), KGM Actyon, Kia EV4, Kia EV5, Kia PV5, Leapmotor B10, Lynk & Co 02 (Z20), Lynk & Co 08, Mazda 6e (EZ-6), Mercedes-Benz CLA, MG IM5 (IM L6), MG IM6 (IM LS6), MG S5 EV (MG ES5), Nissan Kicks, Nissan Leaf, Omoda 9 (Omoda C9-Exeed RX-Exeed Yaoguang), Opel Grandland (Vauxhall Grandland), Skoda Superb, Smart #5, Subaru Forester, Suzuki e Vitara, VinFast VF 6, Wuling Binguo (Ari Poly), Xiaomi SU7 e Zeekr 7X. 

Parte il countdown. Con la pubblicazione della lista parte ufficialmente il percorso che porterà la giuria ad assegnare il riconoscimento, tra l'altro sponsorizzato dalla Brembo per l'ottavo anno consecutivo. La prima tappa è prevista a novembre, quando i 90 giurati effettueranno delle prove su strada a Pasadena, in California, mentre il 6 gennaio saranno annunciati le dieci finaliste per il premio World Car of the Year e le cinque candidate definitive per le categorie World Electric Vehicle, World Luxury Car, World Performance Car, World Urban Car e World Car Design of the Year. Il 3 marzo i giurati procederanno con una scrematura per limitare a tre il numero delle potenziali vincitrici. Infine, la premiazione si terrà l'1 aprile, in occasione del Salone dell'Auto di New York.




Contattaci per maggiori informazioni