Per comprendere le ambizioni dei cinesi e, soprattutto, le loro strategie di espansione internazionale, basta tenere d'occhio il mondo dello shipping marittimo: non sono pochi gli annunci sul varo di cargo dedicati al trasporto di auto oppure sull'avvio di servizi speciali per conto di qualche costruttore. In quest'ultimo caso rientra quanto annunciato da Leapmotor e Gruppo Grimaldi, conglomerato armatoriale che negli anni si è specializzato nelle operazioni logistiche con navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Pochi giorni fa, la Casa cinese ha celebrato a Shanghai il varo di una nuova imbarcazione del gruppo napoletano, la Grande Tianjin.
La partnership. Il cargo partirà tra pochi giorni dal porto cinese, con direzione l'Europa: nel suo viaggio inaugurale, trasporterà oltre 2.500 veicoli elettrici del marchio cinese partecipato da Stellantis. La Grande Tianjin rappresenta un ulteriore rafforzamento della partnership strategica tra le due aziende: Grimaldi è partner logistico di Leapmotor dal 2022, garantendo una capacità di movimentazione di 22.500 veicoli al mese sulla tratta Asia-Europa. L'imbarcazione (lunga 199 metri, larga 38 metri e con una stazza lorda di circa 77.500 tonnellate) è tecnicamente una car-carrier: progettata appositamente per trasporto di veicoli e di altre tipologie di carico rotabile, rientra nella categoria dei cargo roll-on/roll-off, navi con speciali attrezzature per il carico e lo scarico di mezzi su ruote. Grazie a quattro ponti, può trasportare oltre 9 mila veicoli: la sua capacità di carico è di 9.241 ceu (car equivalent unit).