La bussola del lusso su quattro ruote


Data inizio: 11-08-2025 - Data Fine: 11-10-2025


Foto (1)

Ogni agosto, nella baia di Monterey, in California, Pebble Beach si trasforma nel punto di convergenza del lusso su quattro ruote. Il?Concours d'Elegance, appuntamento conclusivo della Monterey Car Week, è molto più di una sfilata di auto d'epoca: è il termometro di un intero settore, dove si leggono tendenze, si misurano valori e si osserva da vicino il comportamento dei grandi investitori e collezionisti. In un momento in cui il mercato globale dell'auto vive un'evidente fase di transizione, Pebble Beach continua a rappresentare un riferimento assoluto per chi cerca esclusività, autenticità e capitale emozionale.

A differenza di altri eventi, qui il denaro non è solo il mezzo, ma spesso anche il messaggio. Le aste che si tengono nei giorni precedenti – RM Sotheby's, Gooding & Co., Bonhams – generano ogni anno un volume d'affari vicino ai 400 milioni di dollari. Eppure, il 2024 ha segnato una flessione: meno vendite record, più auto rimaste invendute, segnale che anche tra i top buyer il tempo della spesa senza filtri sta lasciando spazio a una selettività maggiore. Le vetture realmente rare, autentiche e con una storia verificabile – spesso prebelliche o protagoniste di una certa era sportiva – restano le più ambite. Ma l'asta non è più una passerella per qualunque supercar con il logo giusto sul cofano.

In parallelo, Pebble Beach è anche la piattaforma ideale per le Case che vogliono rafforzare la propria identità premium. Negli ultimi anni, marchi come Bugatti, Aston Martin, Lucid, Koenigsegg e Lamborghini hanno scelto la Car Week per presentare modelli in edizione limitata, one-off, concept ad alto contenuto tecnologico. Non è un caso: il pubblico presente – investitori, imprenditori, collezionisti, Vip – rappresenta un target chiave. Ma è anche un pubblico esigente, che chiede storytelling, unicità e posizionamento coerente con il contesto. L'automobile, in questo scenario, non è solo un bene di lusso: è un veicolo di rappresentazione. Per chi la possiede, è status e investimento. Per chi osserva, è desiderio e cultura. La distanza economica resta evidente, ma non impedisce al grande pubblico di seguirne le vicende attraverso media, social e racconti visivi. Il fascino di Pebble Beach sta anche qui: nonostante l'accesso riservato e l'alto profilo, continua a essere percepita come la “Settimana della Moda” dell'auto, dove i modelli del passato dialogano con le suggestioni del futuro.

Un dato interessante riguarda proprio questo passaggio generazionale: il collezionismo si sta lentamente aprendo a nuove categorie. Modelli anni '80 e '90 stanno guadagnando centralità, mentre iniziano a comparire – seppure con cautela – prototipi elettrici, restomod e concept che anticipano un'estetica diversa. Non è da escludere che nei prossimi dieci o quindici anni, le classi tematiche del concorso includano anche auto nate da materiali compositi, software e piattaforme digitali. Il mercato si adatta, e Pebble Beach, pur conservando l'aura tradizionalista, e ancora molto lontana dall'offrire passerelle ai costruttori cinesi – vedi Goodwood festival of speed – inizia a fare spazio alla contemporaneità.

In definitiva, la Monterey Car Week – e Pebble Beach in particolare – rappresentano un osservatorio privilegiato su ciò che il lusso automobilistico è oggi e su come potrebbe evolvere. Qui si capisce non solo dove si spendono i soldi, ma anche come cambia il rapporto tra auto e status, tra design e investimento, tra bellezza e valore. Un ecosistema autoreferenziale, sì, ma anche un indicatore preciso di dove il mondo del lusso sta andando. E se l'automobile ha ancora un ruolo simbolico nella società globale, Pebble Beach continua a esserne uno degli epicetri.




Contattaci per maggiori informazioni