Rinnovo patente anziani: Salvini pensa a una riforma degli esami


Data inizio: 08-08-2025 - Data Fine: 08-10-2025


Foto (1)

“Stiamo ragionando su come rivedere gli esami di rinnovo della patente dopo certi limiti di età, perché quello che sta succedendo in queste settimane impone una riflessione basata su numeri e dati”: così il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha dichiarato in un intervento radio Rtl 102.5. Il vicepremier si riferisce ai recenti sinistri mortali causati da over 80 contromano sulle autostrade. “Vietare l'inversione a U e di prendere l'autostrada contromano è qualcosa che non posso imporre col nuovo Codice della strada” in vigore dal 14 dicembre 2024, ha aggiunto il vicepremier. “Occorre essere sempre sul pezzo quando ci si mette alla guida, altrimenti si fanno disastri”.

Le norme oggi. Fino ai 50 anni di età la patente B delle auto è valida 10 anni, poi cinque fra i 51 e i 70 anni, quindi tre dai 71 agli 80 anni, e infine due anni per gli over 80. In determinati casi, serve l'eventuale via libera della commissione medica locale, che può fissare limiti consentendo per esempio di mettersi al volante solo di giorno e in città (vincoli indicati con codici specifici sulla licenza).

Il precedente. Nel 2010, il governo introdusse l'obbligo di visita in commissione medica locale per gli ultraottantenni per l'accertamento dei requisiti psicofisici. La novità ingolfò a tal punto la pubblica amministrazione da indurre l'esecutivo a innescare la retromarcia nel 2012, ripristinando le precedenti modalità di rinnovo del documento di guida.

Contromano: in attesa del decreto. Proprio il nuovo Codice della strada prevede che, al fine di contrastare il rischio contromano, con decreto del ministro delle Infrastrutture da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge (termine non vincolante), sono definiti caratteristiche, modalità e tempi di attuazione della segnaletica obbligatoria da installare nelle strade a doppia carreggiata nei punti di possibile imbocco contromano.

La regola che già c'è. Invece, il nuovo Codice della strada ha introdotto questa novità: all'articolo 143, comma 12: qualora dalla circolazione contromano di un veicolo derivi un incidente con morte o lesioni personali gravi o gravissime, è sempre disposta la confisca del mezzo.




Contattaci per maggiori informazioni