Due giorni nel cuore della Ferrari


Data inizio: 18-07-2025 - Data Fine: 18-09-2025


Foto (1)

Ci sono esperienze che vanno oltre la semplice guida: diventano viaggi nel tempo, immersioni profonde in una cultura tecnica ed emotiva che ha fatto la storia dell'automobile. Il Corso Pilota Classiche di Ferrari è una di queste. In due giorni, molto condensati, abbiamo avuto l'opportunità di percorrere decenni di evoluzione tecnica, stilistica e filosofica della Casa di Maranello, vivendo da protagonisti una lezione di storia… a tutto gas.

Alle radici del mito. La due giorni inizia al Museo Ferrari di Maranello, dove l'atmosfera è sempre densa di suggestione. Una semplice visita, ma che per molti del gruppo si rivela essere un'introduzione emozionale e culturale a ciò che si andrà a vivere. Una buona selezione di modelli - sempre in evoluzione - racconta le trasformazioni del Cavallino, mentre il percorso stimola domande e curiosità che trovano risposta poco dopo, entrando nel reparto Ferrari Classiche. Qui ogni suono, odore e dettaglio rimandano a una dedizione artigianale fuori dal tempo. Veniamo guidati attraverso alcune aree dell'immacolata officina, dove ogni componente viene smontato, analizzato e ripristinato secondo criteri rigorosissimi. Nulla è lasciato all'improvvisazione: autenticità e precisione filologica sono le parole d'ordine. Il momento più esclusivo arriva con l'accesso all'archivio storico, un caveau di conoscenza che custodisce disegni tecnici originali, libretti di fabbrica, corrispondenze d'epoca e tutti i registri delle corse cui la Scuderia ha partecipato. Qui si capisce davvero cosa significhi "certificare" una Ferrari: non è solo un atto formale, è un riconoscimento identitario e inequivocabile.

Pista, istinto, passione. Il giorno successivo, non senza una buona dose d'emozione, entriamo in pista a Fiorano, il circuito di casa Ferrari, dove ogni metro d'asfalto racconta collaudi, record, sviluppo. Dopo il briefing tecnico ci mettiamo al volante - istruttore al fianco - di cinque modelli rappresentativi di altrettante epoche e filosofie. La 308 GTS è agile, sincera, analogica fino al midollo. Il suo V8 a carburatori canta fin sopra i 6.000 giri e lo sterzo restituisce ogni informazione e rispetta ogni ordine. La 308 GTBi, con iniezione Bosch e una messa a punto forse più civilizzata, è leggermente meno grintosa, ma più omogenea. La Mondial 3.2, spesso sottovalutata, sorprende: lo sterzo è preciso, il telaio comunica bene e la guida è più intuitiva di quanto ci si aspetti da una 2+2. È l'anello di congiunzione tra sportività e comfort. Con la 550 Maranello si cambia registro: è possente, composta, pastosa. Il V12 anteriore risponde pieno a ogni affondo sul gas, il retrotreno è incollato alla pista, ma è da trattare con estremo rispetto. Basta poco per "perderla", in accelerazione come nelle staccate più impegnative. È una gran turismo vera, capace regalare emozioni in ogni raggio di curva, sui rettifili, ovunque. E infine la 365 GTB4 "Daytona", la regina del gruppetto. Serve polso, sensibilità, attenzione. Non ci sono aiuti, non ci sono servo-qualcosa, solo tanta, tanta anima. Il V12 a carter secco con i suoi sei carburatori doppio corpo Weber ruggisce, freni e cambio richiedono decisione. Ma quando tutto si allinea, si avvera la magia.

Un'esperienza da portare dentro. Il Corso Pilota Classiche non è una lezione di guida, né un track day qualsiasi. È una full immersion nella cultura Ferrari, fatta di tecnica, passione e rispetto per la storia. Gli istruttori - tutti piloti o ex piloti di livello con formazione specifica - non si limitano a correggere traiettorie o suggerire staccate: trasmettono l'anima di ogni modello, aiutando i partecipanti a capirne il carattere e il linguaggio. Alla fine, si esce da Fiorano più consapevoli, con il cuore ancora pulsante e un sorriso difficile da togliere. Perché certe emozioni, quando sono vere, lasciano il segno. E con Ferrari, il passato non è mai soltanto memoria: è un motore ancora acceso. Pronto per scatenarsi. Accompagnato dal suono metallico del selettore di marcia.




Contattaci per maggiori informazioni