La nuova Mercedes-Benz CLA è la prima vettura della Stella a funzionare con il sistema operativo proprietario MB.OS, un'architettura chip-to-cloud che centralizza infotainment, assistenza alla guida, gestione della carrozzeria e ricarica. E se questi aspetti vi sembrano appena secondari quando si parla di auto, sappiate che non lo sono per niente, specie quando si parla di elettrico. Oltre al fatto che al suo interno batte la quarta generazione dell'Mbux, l'interfaccia infotelematica della Stella, l'esperienza digitale è stata potenziata grazie all'intelligenza artificiale di Microsoft e Google. È quindi possibile “dialogare” con l'auto rendendo il tutto più sicuro, grazie ad assistenti vocali LLM - large language model - che consentono uno scambio di battute più naturale. E poi c'è la guida assistita, la vera affamata di dati e potenza di calcolo su un'automobile.
Ne fa di strada. Sotto il nome MB.DRIVE, Mercedes introduce una suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida che contano su otto telecamere, cinque sensori radar, dodici sensori a ultrasuoni e un supercomputer raffreddato ad acqua per gestire le fasi critiche della guida raggiungendo il livello di assistenza alla guida SAE 2++ (dove possibile dalle normative, in particolare nei mercati cinesi e americani). Tutte queste funzioni e necessità operative potranno essere modificate, anche in profondità, grazie al completo controllo di Mercedes sull'asset digitale MB.OS, adeguando nel tempo l'auto attraverso aggiornamenti software, che miglioreranno l'esperienza d'uso ma anche il comportamento del powertrain elettrico. A proposito, i primi chilometri percorsi a bordo della versione elettrica - più avanti arriverà l'ibrida - nei pressi di Copenaghen hanno mostrato un'ottima efficienza di base: in attesa dei dati certificati del Centro Prove di Quattroruote, sappiate che il computer di bordo della versione 250+ della mia prova ha fatto registrare consumi di appena 12,3 kWh per 100 km: considerata la batteria da 85 kWh, parliamo di circa 690 km in condizioni reali. Notevole.
325 km in 10 minuti. Mercedes ha utilizzato un approccio radicale nel progettare la vettura, unendo le necessità digitali a quelle meccaniche, compattando le componenti del powertrain (tanto che all'anteriore ci sono ben 100 litri di “frunk”, che si sommano agli oltre 400 del baule). Il Cx è di appena 0,21, ottenuto modellando il disegno della carrozzeria ma anche, e soprattutto, carenando completamente il fondo. Quando poi sarà l'ora di ricaricare, gli 800 volt della nuova CLA consentono di recuperare ben 325 km in appena 10 minuti di ricarica, raggiungendo un picco di potenza di 320 kW. Infine, il sistema di navigazione pianifica percorsi ottimizzati e permette, dove disponibile, la prenotazione delle colonnine di ricarica tramite MB.CHARGE.