Costruita sulla piattaforma modulare del gruppo Renault, la Boreal è una Suv di segmento C lunga 4.556 mm, larga 1.841 e alta 1.650 (con i mancorrenti), con un passo di 2.702 e un bagagliaio da 586 litri, che diventano 1.770 abbassando gli schienali della seconda fila. L'altezza da terra è di 213 mm, mentre gli angoli di attacco e di uscita sono rispettivamente di 22° e 27°.
Richiami alla Niagara. Lo stile richiama quello degli ultimi modelli della Casa francese, con linee scolpite e personali. Il muso presenta il cofano alto a sviluppo orizzontale, attraversato da profonde nervature, con la calandra in tinta con la carrozzeria. I gruppi ottici e la firma luminosa si ispirano alla concept Niagara. Più filante la vista laterale, con il sottile profilo del tetto leggermente discendente nella parte posteriore. I passaruota squadrati hanno ampie protezioni in plastica, mentre i cerchi sono di lega da 19” di diametro.
Riprendendo alcune soluzioni viste di recente su Renault 4 e 5, anche la Boreal accoglie il conducente con una plancia su cui poggia il doppio display orizzontale OpenR, con uno schermo da 10” dedicato alla strumentazione digitale e uno per l'infotainment - di ugual misura - su cui gira l'ecosistema software di Google. La luce ambientale, disponibile sugli allestimenti superiori, può variare con 48 colorazioni distinte in base anche alla modalità di guida selezionata.
Pratica e spaziosa. I rivestimenti interni sono realizzati con materiali sostenibili, a cominciare dalla parte superiore della plancia. I sedili possono essere a regolazione elettrica, con funzione di memoria e di massaggio per il conducente. Il divano posteriore, sdoppiato 40/60, offre un sistema di ribaltamento accessibile anche dal bagagliaio. Tanti i vani portaoggetti sparsi nell'abitacolo, pensati per le esigenze di una famiglia, a cui si accompagnano prese Usb di tipo C davanti e dietro, la piastra per la ricarica a induzione degli smartphone e il climatizzatore bizona. Su richiesta è possibile avere l'impianto stereo a dieci altoparlanti Harman Kardon, sviluppato con la collaborazione dell'artista francese Jean-Michel Jarre.
Nel cofano della Renault Boreal si trova un 1.3 TCe Turbo, abbinato a un cambio EDC doppia frizione a sei rapporti e declinato in diversi livelli di potenza a seconda dei mercati. In America Latina questo propulsore è disponibile nella versione benzina da 156 CV e da 163 in quella Flex Fuel, mentre la variante prodotta in Turchia arriva a 138 CV. La coppia massima è di 270 Nm per l'America Latina e di 240 Nm per la Turchia. La motorizzazione più potente permette alla Boreal di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,26 secondi. Alle modalità di guida Eco, Confort, Sport e Personalizzata si aggiunge quella Smart, capace di adattare automaticamente i parametri del veicolo (sterzo, risposta del motore, illuminazione, ambiente sonoro) alle condizioni di guida.
In base ai mercati e agli allestimenti la Renault Boreal offre fino a 26 dispositivi di assistenza alla guida, compresi quelli per il livello 2, il monitoraggio dell'angolo cieco, la frenata automatica d'emergenza in retromarcia, l'allerta per l'arrivo di veicoli da dietro quando si aprono le portiere e l'assistente al parcheggio, con telecamera a 360°.