Poco più di un anno fa vi anticipavamo quella che da lì a poche settimane sarebbe stata la nuova veste della Nissan Qashqai, una delle C-Suv più apprezzate nel nostro Paese e in Europa. Con quel restyling la sport utility giapponese si è confermata un autentico best seller e attualmente in Italia è al terzo posto nelle vendite per quanto riguarda il suo segmento, subito dietro a BMW X1 e Volkswagen Tiguan. Oggi la novità riguarda il suo particolare sistema ibrido e-Power, che cambia profondamente per offrire prestazioni migliori, consumi più contenuti e un maggior confort acustico.
Fra tradizione e innovazione. Chiariamo subito che col nuovo powertrain non cambia il principio di funzionamento del sistema, ovvero lo schema ibrido in serie: il motore termico non trasmette mai il moto alle ruote, ma trascina un generatore che carica la batteria da 2,1 kWh. Quest'ultima non è cambiata, mentre il 1.5 a quattro cilindri è tutto nuovo, con un turbo di maggiori dimensioni che aumenta la potenza di ricarcia disponibile ai bassi regimi. Questo ha reso non più indispensabile la particolare soluzione con rapporto di compressione variabile e permette di abbassare il numero di giri ad andature autostradali, con la riduzione della rumorosità. La Casa parla di un guadagno di ben 5,6 dB(A) accelerando a velocità autostradali per un sorpasso. A questo risultato contribuisce pure la realizzazione in un unico corpo della parte elettrica, con motore, alternatore, convertitore e ingranaggi della trasmissione (la Nissan la chiama "soluzione 5-1"): si riducono le vibrazioni, oltre a far calare il peso di 28 kg. La nuova parte elettrica sviluppa anche una maggiore potenza, fino a 205 CV nella modalità Sport (190, esattamente com'era prima, in Normal). Stando a quanto comunicato, si allungano anche gli intervalli di manutenzione, che passano da 15.000 a 20.000 km.
Obiettivo efficienza. Non è un mistero che lo sviluppo del nuovo powertrain da parte dei tecnici Nissan abbia come fine ultimo la riduzione di consumi ed emissioni. Sul primo fronte la Casa dichiara ora una media nel ciclo Wltp di 22,2 km/litro, contro gli attuali 19,6: il 12% di differenza. La riduzione delle emissioni di anidride carbonica va di pari passo, scendendo da 116 g/km a 102 g/km. Ora, avendo provato per una trentina di chilometri sia il nuovo sia il vecchio sistema in occasione di un test drive a Barcellona, posso senz'altro dirvi che i vantaggi in fatto di rumorosità complessiva sono evidenti e si avvertono fin dalle prime accelerate quando l'1.5 entra in funzione (in maniera molto educata) per ricaricare la batteria. Buona anche la silensiosità in autostrada a cui contribuiscono altre piccole innovazioni, come i gusci degli specchietti più pronunciati verso la coda del veicolo e la paratia sotto il motore realizzata in un unico pezzo anziché in due. Soluzioni che dovrebbero contribuire anche a migliorare l'efficienza. Per quanto riguarda i consumi, devo invece rimandare il giudizio finale a un'analisi più accurata con gli strumenti del nostro Centro prove: nel mio breve test, intanto, ho letto un interessante valore di 19 km/litro su strade extraurbane. Apprezzabile anche la consistenza e la fluidità della spinta dei motori elettrici (come detto, il 1.5 lavora solo per ricaricare la batteria), con un bello scatto soprattutto nella fase iniziale. Sempre votata più al confort che alla reattività la taratura dello sterzo.
Altre novità. Lo sviluppo del nuovo powertrain è stato accompagnato da un altro paio di novità che riguardano essenzialmente l'infotainment, con l'integrazione con Google sia per quanto riguarda la navigazione sia per la gestione delle applicazioni e l'assistente vocale. La produzione del nuovo modello è già iniziata nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, dove sono appena stati festeggiati i 4,5 milioni di Qashqai usciti dalle linee di montaggio dal 2006 a oggi. Per quanto riguarda i prezzi, verranno ufficializzati tra la fine di luglio e l'inizio di settembre, ma c'è da aspettarsi che siano in linea con il modello attuale, attaccando intorno ai 38.000 euro per le versioni e-Power, mentre quelle mild hybrid partono da poco più di 32mila.