Dal 10 al 13 luglio va in scena la nuova edizione del Goodwood Festival of Speed, con il finale in un weekend scelto appositamente per non entrare in conflitto con il calendario della Formula 1. Ogni anno, l'evento del Sussex catalizza l'attenzione di un numero sempre maggiore di appassionati delle quattro ruote, che possono scoprire anteprime statiche e dinamiche di molte nuove auto sportive, vedere da vicino le novità delle Case presenti e celebrare i modelli che hanno fatto la storia dell'automobilismo, raccontata attraverso auto storiche e restomod.
Quest'anno si celebra la F.1. L'edizione 2025 del Goodwood Festival of Speed si intitola “The Winning Formula – Champions and Challengers”, ed è dedicata ai 75 anni del Mondiale di Formula 1. Per questo motivo sono tantissime le monoposto presenti all'evento, esposte negli stand delle Case presenti oppure impegnate nella scalata alla collina di Goodwood. Quest'anno si celebrano inoltre i 125 anni della Gordon Bennet Cup e i 100 anni del Campionato Mondiale Costruttori, indetto dal 1925 al 1930.
Piloti e monoposto. Tra i tantissimi ospiti delle celebrazioni per la F.1 troviamo Alain Prost, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Mika Hakkinen, Nigel Mansell, Mario Andretti, Jacques Villeneuve, Gerhard Berger, Mark Webber, Jacky Ickx, Riccardo Patrese, John Watson e Johnny Herbert. Tra i piloti attualmente in attività sono attesi Ollie Bearman ed Esteban Ocon, ma altri potrebbero aggiungersi. Non mancano poi figure che hanno forgiato la storia della F1 come Adrian Newey, Ross Brawn e Gordon Murray. Ecco le monoposto confermate:
Gli appuntamenti da non perdere. L'evento probabilmente più celebre e ammirato del Festival of Speed è la scalata alla collina del parco in cui si svolge la manifestazione: 1,16 miglia, pari a 1.890 metri, con nove curve e una pendenza media del 4,9%, per un dislivello complessivo di 92 metri. Lungo questo percorso si corre per battere il miglior tempo, ma anche per portare al debutto dinamico un nuovo modello. Oltre alla hillclimb sono poi attivi il percorso del Forest Rally Stage, dedicato principalmente alle auto da rally, e l'Arena per le esibizioni di drift e stunt.
Aston Martin. La Casa di Gaydon porta nel Sussex tutta la sua gamma: presenti la nuova Vantage S, la DBX S e la Valkyrie.
BMW. Monaco festeggia i 50 anni anni della Serie 3, portando alcuni dei suoi modelli più rappresentativi (tra cui la E36 del BTCC e la M3 GTR E46), oltre ad alcune novità assolute, tra cui la Vision Neue Klasse X, la concept Speedtop e la M2 CS.
Ferrari. La Casa di Maranello porta la nuova Amalfi, la 296 Speciale al suo debutto in Inghilterra, ma anche la F80, la 12Cilindri, una F50 e la Purosangue allestita dal reparto Tailor Made.
Gordon Murray Automotive. Si festeggiano i 60 anni di attività di Murray, e al tempo stesso il debutto dinamico della T50s Niki Lauda, costruita sulla base della T.50 stradale.
Honda. A Goodwood la Casa giapponese porta la Civic Type R Ultimate Edition, accompagnata da tutte le precedenti generazioni delle Civic sportive, ma anche i prossimi modelli a batteria del marchio e la citycar elettrica Super EV Concept.
Range Rover e Defender. A Goodwood fanno bella mostra di sé la Range Rover Sport SV Black e la Defender Octa Black, presentate nei giorni scorsi.
Maserati. La Casa del Tridente presenta un'anteprima mondiale, con ogni probabilità l'erede della MC20, ma anche la GranCabrio, la GT2 Stradale e la MCXtrema.
MG. A Goodwood ci sono due nuove auto elettriche, tra cui una Suv sportiva. L'evento è anche l'occasione per mostrare al pubblico la roadster Cyberster Black e la concept Cyber X.
Mini. La Casa inglese dà vita alla Mini Street, un'area con quattro zone a tema che rappresentano le diverse anime del marchio. Oltre alle novità in gamma, c'è anche la Mini che ha vinto il Rally di Montecarlo del 1964.
Renault. Per la Casa francese, il festival di Goodwood è il palco della sportiva elettrica Renault 5 Turbo 3E, pronta a fare il suo debutto dinamico. Non mancano gli ultimi modelli a batteria, ossia la R5 e la R4.