500 ibrida: tutti i dettagli (e il prezzo)


Data inizio: 04-07-2025 - Data Fine: 04-09-2025


Foto (1)

Il 4 luglio è una data speciale per la Fiat, che in questa data ha svelato modelli cruciali per la sua storia. La prima 500, il Cinquino del 2007, la 500X, la 600 e tante altre. Ora tocca alla Nuova 500, un modello che nuovo non è, ma che sotto alla sua carrozzeria tondeggiante nasconde una novità molto importante per i clienti: un motore ibrido. La produzione dell'auto inizierà a novembre, con l'obiettivo di arrivare entro fine anno a sfornarne già cinquemila, e iniziare le consegne già a dicembre. Disponibile in tutte le varianti di carrozzeria (berlina, cabrio e 3+1), la nuova 500 ibrida avrà un prezzo di partenza di 17.000 euro.

Fuori è sempre lei. Attesa fin dalla presentazione della versione elettrica nel marzo (sempre il 4, ndr) del 2020, la versione a benzina della Nuova 500 è stata finalmente presentata a Torino, dove è stata sviluppata e dove verrà prodotta. Come si può vedere dalle immagini, le modifiche estetiche rispetto alla sorella a batteria si limitano a pochi dettagli, come il paraurti anteriore aggiornato con delle prese d'aria aggiuntive o l'aggiornamento degli interni per accogliere la leva del cambio manuale. 

Interni tecnologici. All'interno la nuova Fiat 500 Ibrida sarà equipaggiata con il sistema Uconnect 5, che prevede strumentazione digitale da 7" e infotainment da 10,25" con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. 

Un tre cilindri "leggero". Destinata a posizionarsi alla base della gamma, soprattutto a livello di prezzo, la Fiat 500 ibrida è spinta da un tre cilindri 1.0 benzina con sistema mild hybrid. L'elettrificazione avviene tramite un belt starter generator (Bsg) che supporta il funzionamento dell'unità a ciclo otto durante alcune situazioni di guida con i suoi 5 CV di potenza e ricarica la batteria da 11 Ah nelle fasi di rilascio. Ciò consente di ridurre emissioni e consumi del tre cilindri d'alluminio, che pesa solo 77 kg e riesce a erogare 70 cavalli a 6.000 giri/minuto e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/minuto. Come detto, questo propulsore si abbina (esattamente come sulla Panda Hybrid) a un cambio manuale a sei rapporti con trazione anteriore.

Lavori in corso. A Mirafiori è già partito l'assemblaggio delle vetture preserie. L'avvio della produzione della versione definitiva è previsto per il mese di novembre, in linea con il cronoprogramma del piano di Stellantis presentato al Mimit nel dicembre dello scorso anno. A regime, sottolinea la Fiat, l'obiettivo è arrivare a una capacità produttiva annua di circa centomila unità in più delle attuali.




Contattaci per maggiori informazioni