Il Tour d’Europe fa tappa a Milano: "Alternativa all'elettrico"


Data inizio: 19-05-2025 - Data Fine: 19-07-2025


Foto (1)

Milano ha ospitato la seconda tappa italiana del Tour d'Europe, un progetto speciale che nasce da un presupposto preciso: nel Green Deal, e nel percorso di riduzione delle emissioni da trasporto, i biocarburanti possono e devono giocare un ruolo importante. Il “Giro” del Vecchio Continente, fermatosi a Palazzo Lombardia, vede diversi veicoli leggeri e pesanti attraversare 20 Paesi con l'obiettivo di dimostrare il potenziale dei carburanti da materie prime rinnovabili e di sensibilizzare opinione pubblica e decisori politici circa il ruolo di questi vettori energetici nel percorso di decarbonizzazione. Finora l'Unione Europea, nel promuovere la transizione energetica, ha infatti trascurato i carburanti prodotti da biomassa, a favore dell'elettrico e in misura minore - su spinta della Germania - agli e-fuel, ovvero i carburanti sintetici.

Fino a Bruxelles. Nel Tour d'Europe sono già stati percorsi 48 mila chilometri ed effettuati 142 rifornimenti: la carovana taglierà il traguardo con un evento istituzionale che si terrà il 24 giugno a Bruxelles, quando sarà pubblicato un rapporto che mira a mostrare il potenziale climatico immediato dei carburanti rinnovabili. Coinvolte aziende (quali BMW, Bosch, Honda, Hyundai e Iveco), istituzioni accademiche, associazioni e istituzioni della filiera del settore come Enilive, tra i leader nella produzione di Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato): un biocarburante diesel.

“Regole stupide, tante strade oltre all'elettrico". Secondo l'assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, “sono a rischio almeno 500 mila posti di lavoro entro un paio d'anni: ci siamo posti l'obiettivo di salvare il settore raggiungendo gli obiettivi ambientali. Abbiamo dimostrato che ci sono tanti modi, oltre all'elettrico, per arrivare alla decarbonizzazione: dev'essere il mercato a decidere quale sarà la tecnologia vincente. Alla Commissione europea chiediamo di salvare l'industria automotive cambiando le stupide regole imposte. Adesso si tratta di volontà politica, perché agli elementi tecnico-scientifici ci abbiamo pensato noi. Occorre evitare il più grande suicidio industriale della storia”. A Guidesi, che è anche presidente dell'Automotive Regions Alliance (Ara), fa eco Andrea di Stefano, responsabile Affari regolatori di Enilive: "I biocarburanti sono una soluzione già adottata per contribuire alla riduzione delle emissioni del trasporto aereo. Possono dare un importante supporto alla transizione anche dei mezzi su strada".




Contattaci per maggiori informazioni