Per la Toyota, le wagon non sono morte. O almeno, non lo sono in versione a ruote alte: la nuova bZ4X Touring, infatti, è un'evoluzione in salsa station della prima elettrica di serie del marchio giapponese. Rispetto al modello da cui deriva (riprendendo lo stile degli interni e del frontale, oltre che la base meccanica e tecnologica), la Touring cresce nelle dimensioni, toccando una lunghezza di 4.830 mm, 140 in più della sorella, e un'altezza di 1.670 mm (+20). Un incremento che, oltre ad ampliare notevolmente il vano di carico, dovrebbe portare benefici anche ai passeggeri. Per poterla toccare con mano nelle concessionarie, però, bisognerà attendere a lungo: il lancio sul mercato è previsto per la prima metà del 2026.
Il bagagliaio. Come spiega la stessa Toyota, il focus di questo nuovo modello è sullo spazio interno: il bagagliaio raggiunge infatti 600 litri, 148 in più rispetto alla bZ4X. Il divano posteriore ha schienali reclinabili con frazionamento 60:40, ma per il momento la Casa non ha fornito dati riguardo la capacità massima di carico con l'abitacolo in configurazione due posti.
Il look. Esteticamente, la bZ4X Touring propone dettagli specifici come la finitura nera a grana grossa dei passaruota, le barre sul tetto (che supportano carichi fino a 70 kg) e i cerchi neri. Nuova è anche l'impostazione di paraurti e gruppi ottici posteriori a Led, così come la palette colori per la carrozzeria, che include anche la tinta inedita Brilliant Bronze.
Il powertrain. La Touring sarà disponibile in due differenti versioni, entrambe dotate di una batteria agli ioni di litio da 74,7 kWh lordi, con caricatore di bordo da 22 kW e possibilità di sfruttare colonnine in corrente continua con una potenza massima di 150 kW. Alla base dell'offerta ci sarà una monomotore a trazione anteriore da 224 cavali, ma a disposizione ci sarà anche una bimotore a trazione integrale da 380 cavalli. Un numero, quest'ultimo, che rende la bZ4X Touring la Toyota elettrica più potente attualmente sul mercato.